Asaka nel mètro – Altrove… tra cinema, libri e pensieri

  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri

Cerca nel sito

Le vostre parole

  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Senza sapere
  • Santa su Senza sapere

Tags

"Dancer in the Dark""Le Notti Bianche""My Favorite Things""La campana di vetro"11 Settembre 2001Abdellatif KechicheAccidiaAdolescenzaAlberto LattuadaAlienazioneAltroAmiciziaAmélie NothombAndré TéchinéAnimazioneAnne BrontëAntonio CapuanoAnton ČechovArgentinaArnaud DesplechinAttualitàAudrey HepburnAurélia GeorgesAustraliaAvventuraAzioneBashō MatsuoBelgioBilly WilderBjorkBlake EdwardsBlogBobo Stenson TrioBoris VianBrasileBéla TarrCamerunCanadaCarlo MichelstaedterCharles M. SchulzCharlie ChaplinCharlotte BrontëChris KrausChrista WolfCileCinefiliaCinemaClaire DenisClaude SautetClint EastwoodColetteCommediaComunicazioniCoreaCorea del SudCorso SalaniCostanzo PreveCristian MungiuCéline SciammaDavid LynchDelirio AsakianoDelirio MediaticoDelmer DavesDenaroDenis VilleneuveDiego De SilvaDiego FusaroDocumentarioDrammaticoEgittoElizabeth BishopEmily BrontëEmily DickinsonEric J. HobsbawmEric KhooEric RohmerErmanno ReaErnst LubitschEuropaFamigliaFantascienzaFantasticoFantasyFascismoFatih AkinFederico CaffèFemminismoFerzan ÖzpetekFilosofiaFranciaFrançois OzonFrançois TruffautFriedrich Wihelm MurnauFumettiFëdor Michajlovič DostoevskijGabriele PratiGazaGermaniaGiacomo LeopardiGiacomo VaccariGian Maria VolontéGianni AmelioGiapponeGina LagorioGli ImperdibiliGran BretagnaHal AshbyHarper LeeHiromi UeharaHong KongHorrorHoward HawksIldikó EnyediImmigrazioneIpazia d'AlessandriaIsraeleItaliaIvan Aleksàndrovič GončaròvIvy HoJ.D. SalingerJacques RivetteJames DeanJames GrayJane AustenJane CampionJan PotockiJean-Pierre e Luc DardenneJohn CarpenterJohnnie ToJoseph ConradKarl MarxKaurismäkiKenneth LonerganKeynesKimizuka RyôichiKoreeda HirokazuKurosawa AkiraLars Von TrierLatinoLavoroLeonardo SciasciaLetteraturaLibriLinguaLuca PietrantoniLuciano CanforaLuciano SalceLuigi PirandelloMagerarenai OnnaMarco BellocchioMarguerite YourcenarMario MartoneMeditazioni sull'EssereMervyn LeRoyMichail Jurevič LermontovMichel de MontaigneMichel GondryMiho KannoMike LeighMiyazaki HayaoMuriel BarberyMusicaMusicalMusicaleNapoliNicholas HytnerNicholas RayNoam ChomskyNoirOrgani di informazioneOtar IoselianiOttocentoPaesi BassiPalestinaPaolo BarnardPaolo SorrentinoPatrice LecontePatricia HighsmithPeanutsPeter MullanPeter WeirPetronioPhilippe LioretPier Paolo PasoliniPietro TrifonePitturaPJ HarveyPoesiaPoliziescoPoloniaPortogalloPrecariatoRaoul RuizRaymond QueneauRe-visioniRiflessioniRiflessioni personaliRobert AltmanRobert Louis StevensonRoberto RosselliniRomaniaRomanzoRussiaRyan FleckRyan GoslingSaggioScuolaSehnsuchtSergio ColabonaSerie TVSetsuko HaraShin Kyung-SookSilvio SoldiniSingaporeSion SonoSpagnaStanley DonenSteven SpielbergStoriaStrageStrigliateStudio GhibliSylvia PlathTaiwanTeatroTodd HaynesTurchiaUgo TognazziUKUmberto GalimbertiUngheriaUnità d'ItaliaUSAValerio MieliValerio ZurliniVeneziaVictor EriceVincent Van GoghViolenzaVirginia WoolfVittorio De SetaVittorio ZurliniWes AndersonWhit StillmanWim WendersWoody AllenYamashita NobuhiroYan Yan MakYee Chin-yenYoussef Chahine
  • Libri

    Ri-letture#1: “Persuasione”

    11/09/2020 /

    E così, passi davanti agli scaffali, osservi tutti i libri cercandone uno che possa farti compagnia in un giorno in cui ti manca quella atavica sensazione di perderti tra le pagine di un buon libro. Niente sembra fare al tuo caso, ti allontani sbuffando e rimproverando la dannata età matura, che stronca l'incanto della simbiosi con le pagine di carta, e la magia di trovare in esse un mondo da scoprire.

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Mirna – Un diario cinematografico”, Corso Salani

    18/06/2018

    Sylvia…

    26/07/2019

    Addio a Eric J. Hobsbawm

    01/10/2012
  • Libri

    “Lettere”, Charlotte, Emily e Anne Brontë

    19/05/2017 /

    Sei vite solitarie e sfortunate nelle selvagge brughiere dello Yorkshire; sei esistenze talentuose terminate precocemente. Maria, Elizabeth, Branwell, Charlotte, Emily ed Anne Brontë, ovvero i fratelli più celebri nel mondo della letteratura, vissero presso Haworth, dove il padre, il reverendo Patrick Brontë, si era stabilito assieme alla moglie Maria Branwell. I sei figli del reverendo, rimasti presto orfani della madre, inseguono un destino altrettanto triste: moriranno di tisi e conosceranno una vita di grandi sofferenze, i cui frutti tuttavia sono un pugno di libri che consegnano loro un posto di diritto nel mondo della letteratura. Questa raccolta di “Lettere” curata da Barbara Lanati per i tipi della SE ci aiuta a…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Scritti corsari”, Pier Paolo Pasolini (1975)

    28/11/2015

    “Bentornato Marx!”, Diego Fusaro

    08/12/2014

    “Zio Vanja”, Anton Čechov (1897 ca.)

    17/05/2014
  • Libri

    “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, R. L. Stevenson (1886)

    29/01/2016 /

    È certo molto rassicurante pensare che il genere horror crei personaggi e situazioni che nulla hanno a che fare con la realtà e che sia un mondo di evasione totale, per emozionarsi con sensazioni che nella vita reale non si avrà mai modo di provare. Peccato che ogni genere letterario, e ogni produzione artistica, sia figlia dell’epoca in cui è nata, e se il XIX è il secolo in cui proliferano il gotico e l’horror, non è semplicemente perché si tratta di letteratura d’evasione per amanti delle emozioni forti, ma perché le paure e gli istinti di un secolo di grandi cambiamenti, di un mondo borghese sempre più protagonista della…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Addio a Eric J. Hobsbawm

    01/10/2012

    “Scritti corsari”, Pier Paolo Pasolini (1975)

    28/11/2015

    “Persuasion”, Jane Austen (1818)

    01/09/2015
  • Cinema

    “Carol”, Todd Haynes (2015)

    07/01/2016 /

    Si può vedere l’ultimo film di Todd Haynes senza rimanere avvolti dal turbinio di recensioni estatiche con cui è stato presentato? Evidentemente sì, giacché, per quanto possa apparire insolito un commento negativo su “Carol”, chi scrive fa davvero difficoltà a comprendere il rapimento cinefilo che l’opera di Haynes ha scatenato. Partiamo subito con il dire che la visione è stata successiva alla lettura del romanzo di Patricia Highsmith da cui la vicenda è stata tratta (“The Price of Salt”). La premessa è necessaria per giocare a carte scoperte e spiegare che non si tratta della solita diatriba tra libro e riduzione cinematografica, e che la motivazione del giudizio insoddisfacente non…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Oltre il giardino”, Hal Ashby (1979)

    08/10/2015

    “L’appartamento”, Billy Wilder (1960)

    22/06/2014

    “Dieci inverni”, V. Mieli (2009)

    06/01/2019
  • Libri

    “Persuasion”, Jane Austen (1818)

    01/09/2015 /

    Ogni volta che riapro un libro di Jane Austen mi chiedo per quale motivo non lo faccio più spesso. Come ho raccontato in altro post, la Austen è stata una delle mie letture fisse per anni, prima che il lavoro mi stancasse da tanto da privarmi della fame di libri che mi ha caratterizzato da che iniziai a leggere. E sebbene ami tutti i suoi libri, quando rileggo “Persuasion” provo la stessa calma e la stessa sensazione di consolazione provata da Sir Walter Elliot nello sfogliare il volume “Baronetage” nella prima pagina del romanzo. Si tratta di un romanzo che ha su di me un effetto balsamico. Ed è sempre…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Lettere”, Charlotte, Emily e Anne Brontë

    19/05/2017

    Oblomovismo

    24/03/2013

    Jane Austen: opere minori e perfidia da salotto

    05/09/2012
  • Cinema

    “Bright Star”, Jane Campion (2009)

    15/06/2015 /

    Non è affare semplice mettere in scena la vita di un artista. Negli ultimi tempi ho potuto visionare due esempi di film che hanno tentato di raccontare un poeta, nel caso di “Il giovane favoloso”, e un pittore, nel caso di “Mr. Turner”. Entrambi mi hanno lasciata insoddisfatta e poco convinta per i motivi descritti nelle rispettive recensioni. Invece “Bright Star” di Jane Campion mi è parsa una visione molto più soddisfacente e suggestiva. L’artista al centro di questo film è il poeta John Keats, la cui vita non è raccontata da principio, ma negli ultimi tre anni di vita; precisamente dall’incontro con Fanny Brawne, la donna da lui amata,…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Rebel without a Cause”, Nicholas Ray

    21/08/2013

    “Passannante”, di Sergio Colabona (2011)

    07/02/2016

    “Vincent & Theo”, Robert Altman (1990)

    25/06/2014
  • Cinema

    “Vincent & Theo”, Robert Altman (1990)

    25/06/2014 /

    È con estrema discrezione che Robert Altman racconta la vita di Vincent Van Gogh e il forte legame con il fratello Theodore in “Vincent & Theo”. Messi da parte gli overlapping, i peculiari movimenti di macchina e i set affollati di attori, Altman opta per uno stile più sommesso, meno ingombrante, lavorando sulla fotografia per ottenere i colori accesi e complementari della pittura di Van Gogh, e realizzare un set quanto più vicino possibile agli ambienti dipinti dal grande artista olandese. Provocatoriamente il film si apre con la vendita all’asta di un quadro di Van Gogh da Christie’s, e mentre la voce del banditore procede inesorabile nell’aumentare le quotazioni del…

    Leggi tutto
    Asaka 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    In fuga dal “Lunedì Mattina”

    22/05/2013

    “Margaret”, un’ambigua storia di espiazione

    21/07/2012

    “Mulholland Drive”, David Lynch (2001)

    29/06/2014
  • Libri

    “The Shadow Line”, Joseph Conrad

    24/10/2013 /

    Fu veramente capitano di una nave, Joseph Conrad. Accadde nel 1888, quando aveva 31 anni. Si potrebbe pensare che “The Shadow Line” sia una rielaborazione mitica di quella fase della sua giovinezza, ma non è così. Il racconto non è che un ulteriore tassello del percorso di allontanamento dal senso della vita e della comunicazione verbale che contraddistingue gran parte dell’opera dell’autore polacco. Al di là della patina romantica di cui paiono essere impregnati i suoi testi, in particolar modo quelli di ambientazione marina, per via della trama avventurosa che si prefigura quasi sempre come sfida dell’uomo contro il proprio Io più nascosto, il cuore della sua scrittura risiede nella…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Addio a Eric J. Hobsbawm

    01/10/2012

    “Hakuchi”, Dostoevskij secondo Kurosawa

    13/09/2013

    Sylvia…

    26/07/2019
  • Cinema,  Da provare almeno una volta nella vita

    “Secrets and Lies”: lo sguardo di Mike Leigh

    28/04/2013 /

    Tanto vale dirlo subito. Protagonista di “Secrets and Lies” non è la giovane Hortense alla ricerca di certezze dopo la morte dell’amata madre, né tanto meno l’operaia di mezza età Cynthia dalla vita solitaria e rassegnata, né la maniera in cui le loro vite si incroceranno. Protagonista di “Secrets and Lies” è lo sguardo del regista, Mike Leigh, rappresentato in scena per mezzo del suo alter ego narrativo, Maurice, il fratello di Cynthia, fotografo. Quando Leigh indugia nelle session fotografiche di Maurice, pare quasi indugiare in una propria dichiarazione di poetica ancora più chiara ed incisiva del solito. Non sono infatti novità nel suo cinema la camera fissa, la ricerca…

    Leggi tutto
    Asaka 4 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Destiny”, Youssef Chahine (1997)

    30/03/2014

    “The History Boys”, di Nicholas Hytner (2006)

    25/04/2015

    “Mon meilleur ami”, Patrice Leconte (2006)

    24/12/2016
  • Musica,  Riflessioni personali

    Io, la mia città e PJ Harvey

    08/10/2012 /

    Poche cose al mondo hanno il potere di calmarmi quanto le passeggiate solitarie nella mia città, che è povera, degradata e triste, ma è pur sempre la mia città, intrisa di ricordi e del vissuto mio e dei miei cari. Conosco ogni sua strada e ogni muro. Se non li percorro per troppo tempo, iniziano a mancarmi. Insomma, le voglio bene, anche se parlarne male è tra i miei hobby preferiti. Mi capita spesso di vedere ragazzi che si isolano totalmente con le cuffie, e che portano la loro musica in ogni luogo in cui vadano. Io invece, quando cammino per la mia città, non ho bisogno di alcun apparecchio,…

    Leggi tutto
    Asaka 6 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Polly Jean

    26/08/2013

    “My favorite Things”

    13/10/2012

    M

    20/04/2014
12

Tags

"Dancer in the Dark""Le Notti Bianche""My Favorite Things""La campana di vetro"11 Settembre 2001Abdellatif KechicheAccidiaAdolescenzaAlberto LattuadaAlienazioneAltroAmiciziaAmélie NothombAndré TéchinéAnimazioneAnne BrontëAntonio CapuanoAnton ČechovArgentinaArnaud DesplechinAttualitàAudrey HepburnAurélia GeorgesAustraliaAvventuraAzioneBashō MatsuoBelgioBilly WilderBjorkBlake EdwardsBlogBobo Stenson TrioBoris VianBrasileBéla TarrCamerunCanadaCarlo MichelstaedterCharles M. SchulzCharlie ChaplinCharlotte BrontëChris KrausChrista WolfCileCinefiliaCinemaClaire DenisClaude SautetCéline Sciamma

Commenti recenti

  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Senza sapere
  • Santa su Senza sapere

Le parole più belle

Tutto dipende dal fatto che gli hanno detto “Il lavoro è sacro, è bello, è buono, è la cosa più importante, e solo chi lavora ha tutti i diritti”. Però poi si fa il possibile per farli lavorare continuamente, così che loro non hanno il tempo di far valere i propri diritti.

— Boris Vian, https://asakaltrove.com/la-schiuma-dei-giorni-boris-vian/
2021 Ashe Theme ©. Diritti riservati @Asakaltrove 2013-2020.
Ashe Tema di WP Royal.
AVVISO RELATIVO AI COOKIE
Questo sito è costretto ad utilizzare dei cookie per essere usufruibile. Lo fanno tutti i siti purtroppo, quindi presumo che tu sia d'accordo, ma in caso contrario puoi scegliere altrimenti, se preferisci. Impostazioni CookieACCETTA RIFIUTA Policy del sito
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono fondamentali per un funzionamento appropriato del sito. Questa categoria include solo cookie che assicurano le funzionalità di base e garantiscono la sicurezza del sito. Questi cookie non raccolgono alcuna informazione personale.

ACCETTA E SALVA