Asaka nel mètro – Altrove… tra cinema, libri e pensieri

  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri

Cerca nel sito

Le vostre parole

  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Senza sapere
  • Santa su Senza sapere

Tags

"Dancer in the Dark""Le Notti Bianche""My Favorite Things""La campana di vetro"11 Settembre 2001Abdellatif KechicheAccidiaAdolescenzaAlberto LattuadaAlienazioneAltroAmiciziaAmélie NothombAndré TéchinéAnimazioneAnne BrontëAntonio CapuanoAnton ČechovArgentinaArnaud DesplechinAttualitàAudrey HepburnAurélia GeorgesAustraliaAvventuraAzioneBashō MatsuoBelgioBilly WilderBjorkBlake EdwardsBlogBobo Stenson TrioBoris VianBrasileBéla TarrCamerunCanadaCarlo MichelstaedterCharles M. SchulzCharlie ChaplinCharlotte BrontëChris KrausChrista WolfCileCinefiliaCinemaClaire DenisClaude SautetClint EastwoodColetteCommediaComunicazioniCoreaCorea del SudCorso SalaniCostanzo PreveCristian MungiuCéline SciammaDavid LynchDelirio AsakianoDelirio MediaticoDelmer DavesDenaroDenis VilleneuveDiego De SilvaDiego FusaroDocumentarioDrammaticoEgittoElizabeth BishopEmily BrontëEmily DickinsonEric J. HobsbawmEric KhooEric RohmerErmanno ReaErnst LubitschEuropaFamigliaFantascienzaFantasticoFantasyFascismoFatih AkinFederico CaffèFemminismoFerzan ÖzpetekFilosofiaFranciaFrançois OzonFrançois TruffautFriedrich Wihelm MurnauFumettiFëdor Michajlovič DostoevskijGabriele PratiGazaGermaniaGiacomo LeopardiGiacomo VaccariGian Maria VolontéGianni AmelioGiapponeGina LagorioGli ImperdibiliGran BretagnaHal AshbyHarper LeeHiromi UeharaHong KongHorrorHoward HawksIldikó EnyediImmigrazioneIpazia d'AlessandriaIsraeleItaliaIvan Aleksàndrovič GončaròvIvy HoJ.D. SalingerJacques RivetteJames DeanJames GrayJane AustenJane CampionJan PotockiJean-Pierre e Luc DardenneJohn CarpenterJohnnie ToJoseph ConradKarl MarxKaurismäkiKenneth LonerganKeynesKimizuka RyôichiKoreeda HirokazuKurosawa AkiraLars Von TrierLatinoLavoroLeonardo SciasciaLetteraturaLibriLinguaLuca PietrantoniLuciano CanforaLuciano SalceLuigi PirandelloMagerarenai OnnaMarco BellocchioMarguerite YourcenarMario MartoneMeditazioni sull'EssereMervyn LeRoyMichail Jurevič LermontovMichel de MontaigneMichel GondryMiho KannoMike LeighMiyazaki HayaoMuriel BarberyMusicaMusicalMusicaleNapoliNicholas HytnerNicholas RayNoam ChomskyNoirOrgani di informazioneOtar IoselianiOttocentoPaesi BassiPalestinaPaolo BarnardPaolo SorrentinoPatrice LecontePatricia HighsmithPeanutsPeter MullanPeter WeirPetronioPhilippe LioretPier Paolo PasoliniPietro TrifonePitturaPJ HarveyPoesiaPoliziescoPoloniaPortogalloPrecariatoRaoul RuizRaymond QueneauRe-visioniRiflessioniRiflessioni personaliRobert AltmanRobert Louis StevensonRoberto RosselliniRomaniaRomanzoRussiaRyan FleckRyan GoslingSaggioScuolaSehnsuchtSergio ColabonaSerie TVSetsuko HaraShin Kyung-SookSilvio SoldiniSingaporeSion SonoSpagnaStanley DonenSteven SpielbergStoriaStrageStrigliateStudio GhibliSylvia PlathTaiwanTeatroTodd HaynesTurchiaUgo TognazziUKUmberto GalimbertiUngheriaUnità d'ItaliaUSAValerio MieliValerio ZurliniVeneziaVictor EriceVincent Van GoghViolenzaVirginia WoolfVittorio De SetaVittorio ZurliniWes AndersonWhit StillmanWim WendersWoody AllenYamashita NobuhiroYan Yan MakYee Chin-yenYoussef Chahine
  • Da provare almeno una volta nella vita,  Libri,  Riflessioni personali,  Storia

    “Il più grande crimine”, Paolo Barnard (2011)

    25/06/2015 /

    Il saggio di Paolo Barnard, “Il più grande crimine”, non è un testo con cui Barnard sperava di far soldi, quanto con cui sperava di risvegliare la coscienza critica dei lettori e renderli maggiormente consapevoli della crisi che all’epoca della composizione aveva appena iniziato ad investire l’Europa. Il testo è scaricabile gratuitamente sul sito dell’autore, a questo indirizzo: http://paolobarnard.info/salva_cittadini.php Barnard si può amare o odiare. Nel suo blog, e anche nei suoi tanti tentativi di costruire una forza civile dotata di mente e conoscenze tecniche, strumenti di base per contrastare la follia dell’attuale politica economica sovranazionale, assume con una certa frequenza comportamenti che possono parere eccessivi, se non disperati. Io…

    Leggi tutto
    Asaka 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Preve

    05/09/2017

    “Lo spirito dell’alveare”, Victor Erice (1973)

    28/04/2014

    “The Catcher in the Rye”

    29/07/2013
  • Attualità,  Storia

    ‘Liberazione’ ?

    26/04/2015 /

    È il primo capitolo della storia del dopoguerra: come [noi americani] abbiamo frantumato i sindacati italiani, francesi e giapponesi e sventato la concretissima minaccia della democrazia popolare che stava crescendo in tutto il mondo alla fine della guerra. Il primo grosso intervento americano fu in Italia nel 1948, quando interferimmo nelle elezioni, e si trattò di un’operazione di rilievo. Vedete, gli strateghi statunitensi temevano che le elezioni democratiche sfociassero in una vittoria del movimento antifascista, e questa possibilità doveva essere scongiurata per la solita ragione: gli interessi degli Stati Uniti non vogliono al governo gente con il tipo sbagliato di priorità. E nel caso dell’Italia fecero un enorme sforzo per…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “È l’Europa che ce lo chiede!” FALSO!, Luciano Canfora

    26/08/2015

    Strigliate #1

    15/11/2020

    “Diario di un maestro”, Vittorio De Seta

    06/08/2013
  • Attualità,  Libri

    “Bentornato Marx!”, Diego Fusaro

    08/12/2014 /

    Marx è tornato. Ma è forse mai morto, verrebbe da chiedersi? Perché se fosse davvero morto, non si potrebbe capire come mai “i comunisti” (essi sì, morti davvero) siano lo spauracchio sempre presente (e quasi sempre a sproposito) nei discorsi politici, religiosi, sociali. Tale mia riflessione ha trovato adeguata e motivata sponda nel saggio di Diego Fusaro “Bentornato Marx!”, edito nel 2009 da Bompiani; lettura che non passerà alla storia della filosofia ma che analizza il pensiero di Karl Marx e la sua storia chiarendo quegli aspetti che sono spesso distorti dal luogo comune e dalle vulgate popolari, incluse quelle scolastiche. Ciò che a Fusaro preme innanzitutto sottolineare, come aspetto…

    Leggi tutto
    Asaka 6 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    06/12/2017

    07/12/2017

    “Catastroika”

    10/07/2013

    I precari e la scuola: facciamo un po’ di chiarezza – seconda parte

    09/09/2012
  • Libri,  Storia

    “Memorie di Adriano”, Marguerite Yourcenar (1951)

    25/05/2014 /

    Publio Elio Traiano Adriano visse tra il 76 e il 138 d.C. Fu imperatore dal 117, quando Traiano, suo predecessore nonché cugino, morì dopo aver designato la sua adozione e pertanto la sua successione. Gli storici gli riservano un giudizio sostanzialmente positivo. Lo ritengono un imperatore che ha saputo mantenersi lontano dagli eccessi, ha cercato di essere saggio e di impiegare nel suo governo quella cultura di cui era grande amante. Lo ritengono un bravo amministratore di un regno vasto ed eterogeneo, attraverso cui viaggiò infaticabilmente per meglio conoscerlo e gestirlo. Il periodo del suo impero è comunemente considerato di relativa pace, contrassegnato da una politica difensiva più che aggressiva,…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Mirna – Un diario cinematografico”, Corso Salani

    18/06/2018

    “Non avevo capito niente”, Diego De Silva (2007)

    12/01/2015

    Emily Dickinson, “Lettere 372-1049”

    31/08/2014
  • Cinema,  Storia

    “Noi credevamo”…qualcuno ancora crede

    28/10/2012 /

    Due anni fa ebbi l’occasione di assistere ad una proiezione per gli studenti del film di Mario Martone, “Noi credevamo”, affresco storico del Risorgimento italiano in concorso alla 67a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Per motivi logistici alla fine non presenziai e non riuscii, nell’immediato, a recuperare il film. Il che è stato decisamente un bene, alla luce di quanto è cambiata la mia visione dei fatti storici di quel periodo. “Noi credevamo”  è un film di oltre tre ore, scritto da Martone e De Cataldo, tratto dall’omonimo romanzo di Anna Banti, diviso in quattro capitoli (Le scelte, Domenico, Angelo e L’alba della nazione), e focalizzato su tre giovani…

    Leggi tutto
    Asaka 10 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Re-visioni#3 – “I 400 colpi”

    15/03/2018

    “Nobody to watch over me”, Kimizuka Ryôichi (2008)

    24/12/2014

    “Le armonie di Werckmeister”, Béla Tarr (2000)

    16/07/2014
  • Libri

    Ipazia e la persecuzione culturale: il romanzo di Petta – Colavito

    19/10/2012 /

    “Ipazia. Vita e sogni di una scienziata del IV secolo”, a cura di Adriano Petta e Antonino Colavito, è una rielaborazione, molto romanzata, della vicenda di Ipazia, scienziata e filosofa che, fra il IV e il V secolo d.C., votò la sua vita agli studi subendo l’oppressione e la persecuzione mortale di un potere, quale quello romano, che si legava sempre più strettamente alla Chiesa fin quasi all’identificazione. C’è da premettere che negli ultimi anni il mito della filosofa Ipazia ha goduto di rinnovata fortuna, si sono moltiplicati i romanzi e gli studi a lei dedicati, e questo anche prima che nel 2009 fosse diffusa la pellicola di Alejandro Amenàbar…

    Leggi tutto
    Asaka 4 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Cassandra”, profetessa inascoltata nelle parole di Christa Wolf

    02/08/2012

    “Scritti corsari”, Pier Paolo Pasolini (1975)

    28/11/2015

    Emily Dickinson, “Lettere 372-1049”

    31/08/2014
  • Attualità,  Libri

    Addio a Eric J. Hobsbawm

    01/10/2012 /

    Mi aggiornavo su quanto accaduto nel mondo in mia assenza, quando ho scoperto che proprio oggi è morto Eric J. Hobsbawm, grande e controverso storico del Novecento – e non solo. Autore di testi che sono ormai dei must-read nell’ambito storico, come “Il trionfo della borghesia”, “L’età degli imperi”, “Il secolo breve”, e tanti altri. Personalmente lo avevo studiato “a tesi” anni fa, ma una lettura sistematica e spontanea dei suoi testi l’ho iniziata davvero di recente, l’estate scorsa, a voler essere precisi. Di lui dicono che sia uno storico marxista, e che in quanto tale non veda nella sua pienezza quello che davvero è stata l’esperienza stalinista. È la…

    Leggi tutto
    Asaka 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    I precari e la scuola: facciamo un po’ di chiarezza – seconda parte

    09/09/2012

    ‘Liberazione’ ?

    26/04/2015

    14 novembre 2012: l’emergenza lavoro

    14/11/2012

Tags

"Dancer in the Dark""Le Notti Bianche""My Favorite Things""La campana di vetro"11 Settembre 2001Abdellatif KechicheAccidiaAdolescenzaAlberto LattuadaAlienazioneAltroAmiciziaAmélie NothombAndré TéchinéAnimazioneAnne BrontëAntonio CapuanoAnton ČechovArgentinaArnaud DesplechinAttualitàAudrey HepburnAurélia GeorgesAustraliaAvventuraAzioneBashō MatsuoBelgioBilly WilderBjorkBlake EdwardsBlogBobo Stenson TrioBoris VianBrasileBéla TarrCamerunCanadaCarlo MichelstaedterCharles M. SchulzCharlie ChaplinCharlotte BrontëChris KrausChrista WolfCileCinefiliaCinemaClaire DenisClaude SautetCéline Sciamma

Commenti recenti

  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Senza sapere
  • Santa su Senza sapere

Le parole più belle

Tutto dipende dal fatto che gli hanno detto “Il lavoro è sacro, è bello, è buono, è la cosa più importante, e solo chi lavora ha tutti i diritti”. Però poi si fa il possibile per farli lavorare continuamente, così che loro non hanno il tempo di far valere i propri diritti.

— Boris Vian, https://asakaltrove.com/la-schiuma-dei-giorni-boris-vian/
2022 Ashe Theme ©. Diritti riservati @Asakaltrove 2013-2020.
Ashe Tema di WP Royal.
AVVISO RELATIVO AI COOKIE
Questo sito è costretto ad utilizzare dei cookie per essere usufruibile. Lo fanno tutti i siti purtroppo, quindi presumo che tu sia d'accordo, ma in caso contrario puoi scegliere altrimenti, se preferisci. Impostazioni CookieACCETTA RIFIUTA Policy del sito
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono fondamentali per un funzionamento appropriato del sito. Questa categoria include solo cookie che assicurano le funzionalità di base e garantiscono la sicurezza del sito. Questi cookie non raccolgono alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA