Asaka nel mètro – Altrove… tra cinema, libri e pensieri

  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri

Cerca nel sito

Le vostre parole

  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Senza sapere
  • Santa su Senza sapere

Tags

"Dancer in the Dark""Le Notti Bianche""My Favorite Things""La campana di vetro"11 Settembre 2001Abdellatif KechicheAccidiaAdolescenzaAlberto LattuadaAlienazioneAltroAmiciziaAmélie NothombAndré TéchinéAnimazioneAnne BrontëAntonio CapuanoAnton ČechovArgentinaArnaud DesplechinAttualitàAudrey HepburnAurélia GeorgesAustraliaAvventuraAzioneBashō MatsuoBelgioBilly WilderBjorkBlake EdwardsBlogBobo Stenson TrioBoris VianBrasileBéla TarrCamerunCanadaCarlo MichelstaedterCharles M. SchulzCharlie ChaplinCharlotte BrontëChris KrausChrista WolfCileCinefiliaCinemaClaire DenisClaude SautetClint EastwoodColetteCommediaComunicazioniCoreaCorea del SudCorso SalaniCostanzo PreveCristian MungiuCéline SciammaDavid LynchDelirio AsakianoDelirio MediaticoDelmer DavesDenaroDenis VilleneuveDiego De SilvaDiego FusaroDocumentarioDrammaticoEgittoElizabeth BishopEmily BrontëEmily DickinsonEric J. HobsbawmEric KhooEric RohmerErmanno ReaErnst LubitschEuropaFamigliaFantascienzaFantasticoFantasyFascismoFatih AkinFederico CaffèFemminismoFerzan ÖzpetekFilosofiaFranciaFrançois OzonFrançois TruffautFriedrich Wihelm MurnauFumettiFëdor Michajlovič DostoevskijGabriele PratiGazaGermaniaGiacomo LeopardiGiacomo VaccariGian Maria VolontéGianni AmelioGiapponeGina LagorioGli ImperdibiliGran BretagnaHal AshbyHarper LeeHiromi UeharaHong KongHorrorHoward HawksIldikó EnyediImmigrazioneIpazia d'AlessandriaIsraeleItaliaIvan Aleksàndrovič GončaròvIvy HoJ.D. SalingerJacques RivetteJames DeanJames GrayJane AustenJane CampionJan PotockiJean-Pierre e Luc DardenneJohn CarpenterJohnnie ToJoseph ConradKarl MarxKaurismäkiKenneth LonerganKeynesKimizuka RyôichiKoreeda HirokazuKurosawa AkiraLars Von TrierLatinoLavoroLeonardo SciasciaLetteraturaLibriLinguaLuca PietrantoniLuciano CanforaLuciano SalceLuigi PirandelloMagerarenai OnnaMarco BellocchioMarguerite YourcenarMario MartoneMeditazioni sull'EssereMervyn LeRoyMichail Jurevič LermontovMichel de MontaigneMichel GondryMiho KannoMike LeighMiyazaki HayaoMuriel BarberyMusicaMusicalMusicaleNapoliNicholas HytnerNicholas RayNoam ChomskyNoirOrgani di informazioneOtar IoselianiOttocentoPaesi BassiPalestinaPaolo BarnardPaolo SorrentinoPatrice LecontePatricia HighsmithPeanutsPeter MullanPeter WeirPetronioPhilippe LioretPier Paolo PasoliniPietro TrifonePitturaPJ HarveyPoesiaPoliziescoPoloniaPortogalloPrecariatoRaoul RuizRaymond QueneauRe-visioniRiflessioniRiflessioni personaliRobert AltmanRobert Louis StevensonRoberto RosselliniRomaniaRomanzoRussiaRyan FleckRyan GoslingSaggioScuolaSehnsuchtSergio ColabonaSerie TVSetsuko HaraShin Kyung-SookSilvio SoldiniSingaporeSion SonoSpagnaStanley DonenSteven SpielbergStoriaStrageStrigliateStudio GhibliSylvia PlathTaiwanTeatroTodd HaynesTurchiaUgo TognazziUKUmberto GalimbertiUngheriaUnità d'ItaliaUSAValerio MieliValerio ZurliniVeneziaVictor EriceVincent Van GoghViolenzaVirginia WoolfVittorio De SetaVittorio ZurliniWes AndersonWhit StillmanWim WendersWoody AllenYamashita NobuhiroYan Yan MakYee Chin-yenYoussef Chahine
  • Attualità,  Cinema,  Da provare almeno una volta nella vita,  Serie TV

    “Diario di un maestro”, Vittorio De Seta

    06/08/2013 /

    Un po’ di tempo fa davo conto del primo episodio di “Diario di un maestro” (qui), lo sceneggiato di Vittorio De Seta tratto da “Un anno a Pietralata” di Albino Bernardini. Lo sceneggiato del grande documentarista (scomparso nel 2011) fu trasmesso su RaiUno in quattro episodi nel 1972, e dopo due anni uscì nelle sale; narra la storia di un giovane maestro giunto a Roma da Napoli per insegnare in una quinta di una difficile scuola elementare. Ad interpretare il ruolo del maestro Bruno D’Angelo vi è l’attore napoletano Bruno Cirino (fratello del politico Paolo Cirino Pomicino), scomparso il 17 luglio 1981, attorniato da una frotta di ragazzini che portano…

    Leggi tutto
    Asaka 8 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I precari e la scuola: facciamo un po’ di chiarezza

    02/09/2012

    “Non può esserci pace in quelle terre”

    13/07/2014

    Addio a Eric J. Hobsbawm

    01/10/2012
  • Cinema

    “Diario di un Maestro” – Parte Prima

    16/06/2013 /

    Quella che segue è una mini-recensione, anzi, nemmeno quello. Butto giù una serie di riflessioni sul progetto del grande Vittorio De Seta, “Diario di un Maestro”, sceneggiato trasmesso su Rai Uno nel 1972 e poi ridotto per il cinema due anni dopo. La dimostrazione che la televisione non ha nulla da invidiare al cinema, se ci sono le idee – e se si è padroni del mezzo. Erano anni che desideravo vedere questa serie, ed ho scelto un momento poco favorevole per iniziarla. La prima parte, della durata di 70 minuti, l’ho iniziata un mese fa e solo oggi mi sono imposta di terminare la visione dell’ultimo quarto d’ora che…

    Leggi tutto
    Asaka 4 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “L’homme qui marche”, Aurélia Georges (2007)

    14/06/2014

    “Blue Jasmine”, Woody Allen, 2013

    15/12/2013

    “Breaking news”, Johnnie To (2004)

    26/10/2016
  • Riflessioni personali

    Bilancio di un’altra fine

    09/06/2013 /

    Ero certa che arrivata in questo periodo avrei pensato ciò che segue… Strano e contraddittorio è l’animo umano, e il mio lo è in maniera impietosa. Dopo mesi passati a lamentarmi di voler cambiare lavoro, voler cambiare vita, voler cambiar pianeta, voler cambiare genere animale di appartenenza, mi ritrovo a sentirmi strana per l’ennesima scadenza di contratto, per l’ennesimo addio, per l’ennesima angoscia verso ciò che avverrà e che non posso prevedere. Questo anche se fino a ieri mi sono comportata come una carcerata che prova ad evadere di prigione. Lo vedete che significa avere 5 diavoletti che fanno baccano dentro la propria testa? 😆 Il cuore nevralgico di questa…

    Leggi tutto
    Asaka 16 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Due anni di fesserie

    19/07/2014

    La bellezza del viaggio

    07/01/2017

    Revisioni e recensioni

    24/04/2014
  • Riflessioni personali

    Lectio Porporis

    15/03/2013 /

    Nel lontano 15 marzo del 44 d.C. il buon Giulio Cesare veniva assassinato con ventitré coltellate. Mi perdonerà il conquistatore delle Gallie se, ogni volta che si approssimano le idi di marzo a me, anziché venire in mente il suo assassinio, viene in mente il compleanno di una delle mie più care compagne di classe alle superiori. Dovranno avere pazienza e perdonarmi anche i miei poveri lettori, ma questo post così personale non posso proprio risparmiarmelo (però voi potete sempre saltare la lettura ;)). Il fatto è che quando si approssima la primavera Asaka tende a soffrire di quel tremendo male che si chiama nostalgia, acuito poi da vicende di…

    Leggi tutto
    Asaka 16 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Cinque anni

    05/08/2017

    Della natura delle cose

    16/11/2017

    Sylvia…

    26/07/2019
  • Attualità,  Riflessioni personali

    I precari e la scuola: facciamo un po’ di chiarezza – seconda parte

    09/09/2012 /

    Qualche giorno fa ho pubblicato un post (“I precari e la scuola: facciamo un po’ di chiarezza”) in cui, tramite l’intervento di un docente precario storico, cercavo di chiarire in cosa consista il concorso nella scuola di cui tanto si parla da qualche settimana (è impressione mia o sento odore di propaganda pro-Monti-bis?). Questa volta tento di approfondire qualche altro punto necessario a chiarire meglio l’orizzonte nebuloso del precariato scolastico. E mi servo del commento di Altair al precedente post; lo riporto per intero, salvo postille finali, perché ricco di riflessioni valide e spunti interessanti per approfondire un po’ la questione. L’intervento di dantedinanni sarà la terza volta che lo…

    Leggi tutto
    Asaka 4 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Diario di un maestro”, Vittorio De Seta

    06/08/2013

    “È l’Europa che ce lo chiede!” FALSO!, Luciano Canfora

    26/08/2015

    I precari e la scuola: facciamo un po’ di chiarezza

    02/09/2012
  • Attualità,  Riflessioni personali

    I precari e la scuola: facciamo un po’ di chiarezza

    02/09/2012 /

    La scuola e i precari sono argomenti che periodicamente inondano le pagine dei giornali con proclami più o meno trionfalistici, dai grembiulini ai 6 in condotta alla meritocrazia agli asini che volano. Vi do un consiglio: se conoscete un insegnante precario, non andate a fargli i complimenti e le congratulazioni per l’imminente mega-concorsone promesso dal ministro Profumo. Non fatelo. Rischiate veramente, se costui ha anche solo un barlume di consapevolezza su quanto sta accadendo. Se conoscete un giovane neo-laureato che non sa dove buttarsi per cercar lavoro, e vede il nuovo TFA e il nuovo concorso manco fossero un’apparizione della Madonna di Lourdes, apritegli gli occhi e spiegategli che di…

    Leggi tutto
    Asaka 7 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    ‘Liberazione’ ?

    26/04/2015

    14 novembre 2012: l’emergenza lavoro

    14/11/2012

    I precari e la scuola: facciamo un po’ di chiarezza – seconda parte

    09/09/2012
  • Cinema

    “POLYTECHNIQUE”, storia di una strage realmente avvenuta nella pellicola di Denis Villeneuve

    31/08/2012 /

    Polytechnique: politecnico, parola che fa venire in mente un tipo di studi, rigorosi e precisi, che generalmente tendiamo ad associare, per inconscia deformazione sociale, al sesso maschile. “Polytechnique” di Denis Villeneuve invece si apre con l’immagine di due studentesse intente a fotocopiare degli appunti nell’apposito ambiente universitario. Ed è subito tragedia. Una tragedia vera, quella raccontata da Villeneuve nel suo film; la tragedia di una follia omicida che il 6 dicembre del 1989 ha preso di mira le studentesse frequentanti il Politecnico di Montreal, Canada. Autore del gesto un giovane studente, poi suicidatosi al termine della strage, che nella sua lettera d’addio chiarisce i motivi del suo gesto; un gesto…

    Leggi tutto
    Asaka 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “L’homme qui marche”, Aurélia Georges (2007)

    14/06/2014

    “Passannante”, di Sergio Colabona (2011)

    07/02/2016

    “Quand on a 17 ans”, André Téchiné (2016)

    09/01/2017
  • Animazione,  Serie TV

    K-ON: ci prendiamo un thé?

    29/08/2012 /

    Quando mesi fa mi apprestai a vedere “K-ON” (e mi decisi a vederlo perché tutti ne parlavano come di un anime molto bello e soprattutto molto comico, cosa che fece subito presa su di me, in cerca di motivazioni profonde ), rimasi stupita del fatto che, sebbene in tutte le immagini promozionali le cinque protagoniste imbracciassero sempre strumenti musicali, non leggevo mai commenti sui forum o sui blog circa l’aspetto musicale della storia. Che pure a leggere la trama della serie sembra essere prioritario. No? TRAMA: le amiche del cuore Mio e Ritsu, appena approdate alle superiori, decidono di iscriversi al club di musica leggera, Keion (K-ON). Ma il club…

    Leggi tutto
    Asaka 4 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Ponyo sulla scogliera”, di Miyazaki Hayao

    25/07/2013

    “I got a rock”… Charles M. Schulz e le sue “noccioline”

    09/11/2012
  • Cinema

    “NEDS”, la violenza giovanile secondo Peter Mullan

    27/08/2012 /

    “NEDS” inizia a Glasgow, Scozia, 1972. John McGill è un ragazzino modello, brillante e amante dello studio. La sua aspirazione è ottenere la migliore istruzione possibile e proseguire gli studi sino all’università. Tra le righe, si intuisce in ciò l’ambizione a fare carriera liberandosi del pesante fardello famigliare – fratello maggiore teppista, padre debole e alcolizzato, madre vittima silente degli abusi del marito. Quello di John non è lo studio vivace e febbrile di chi è curioso del mondo; quello di John è lo studio rabbioso di chi deve sempre dimostrare di essere altro da quello che viene socialmente ritenuto, di chi cerca uno strumento per fuggire da una realtà…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Bright Star”, Jane Campion (2009)

    15/06/2015

    “Grand Budapest Hotel”, Wes Anderson (2014)

    20/02/2015

    “Hakuchi”, Dostoevskij secondo Kurosawa

    13/09/2013
  • Cinema

    “Half Nelson”: Ryan Gosling professore in piena auto-distruzione

    24/08/2012 /

    Nel 2006, molto prima che Ryan Gosling divenisse una star acclamata dalla critica, ricercata dai cineasti e sbavata dalle spettatrici (tra cui mi includo anche io, inutile nasconderlo ), al solito “Sundance Film Festival” venne presentato “Half Nelson”, pellicola drammatica, diretta da Ryan Fleck, con protagonista Gosling nei panni di un giovane insegnante dipendente dalle droghe. Ho recuperato questo film pochi giorni fa, e non ho potuto che associarlo a “Detachment”, pellicola più recente diretta da Tony Kaye che condivide con “Half Nelson” diverse caratteristiche; essenzialmente, il protagonista carismatico che si fa carico dell’intero film (qui Gosling, lì Brody), la lotta tra l’idealismo del giovane insegnante e il cinismo che…

    Leggi tutto
    Asaka 4 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Les Quatre Cents Coups”, François Truffaut (1959)

    19/10/2014

    “Ponyo sulla scogliera”, di Miyazaki Hayao

    25/07/2013

    “L’histoire d’Adèle H.”, François Truffaut (1975)

    19/04/2014

Tags

AdolescenzaAnimazioneAttualitàAustraliaBilly WilderBlogBéla TarrCileCinemaCommediaDelirio AsakianoDrammaticoEmily DickinsonErnst LubitschFascismoFemminismoFranciaFrançois TruffautFëdor Michajlovič DostoevskijGermaniaGiapponeGli ImperdibiliGran BretagnaHong KongItaliaJacques RivetteJane AustenLavoroLetteraturaLibriLinguaMeditazioni sull'EssereMiyazaki HayaoMusicaPoesiaPortogalloRaoul RuizRe-visioniRiflessioniRiflessioni personaliRussiaScuolaSerie TVSetsuko HaraSteven SpielbergStoriaUKUngheriaUSAWes Anderson

Commenti recenti

  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Senza sapere
  • Santa su Senza sapere

Le parole più belle

Perché c’è sempre questo obbligo che sento, come il dovere di un soldato, ma non si sa chi mi abbia dato l’ordine di fare film, e al fondo rimane sempre la domanda sul perché preferisca vivere quella vita finta che non è neanche mia ma dei personaggi che penso, piuttosto che fare come te [Mirna], che di film non vuoi sentir parlare e le responsabilità te le assumi in prima persona.

— Corso Salani, https://asakaltrove.com/mirna-un-diario-cinematografico-corso-salani/
2021 Ashe Theme ©. Diritti riservati @Asakaltrove 2013-2020.
Ashe Tema di WP Royal.
AVVISO RELATIVO AI COOKIE
Questo sito è costretto ad utilizzare dei cookie per essere usufruibile. Lo fanno tutti i siti purtroppo, quindi presumo che tu sia d'accordo, ma in caso contrario puoi scegliere altrimenti, se preferisci. Impostazioni CookieACCETTA RIFIUTA Policy del sito
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono fondamentali per un funzionamento appropriato del sito. Questa categoria include solo cookie che assicurano le funzionalità di base e garantiscono la sicurezza del sito. Questi cookie non raccolgono alcuna informazione personale.

ACCETTA E SALVA