Asaka nel mètro – Altrove… tra cinema, libri e pensieri

  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri

Cerca nel sito

Le vostre parole

  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Senza sapere
  • Santa su Senza sapere

Tags

"Dancer in the Dark""Le Notti Bianche""My Favorite Things""La campana di vetro"11 Settembre 2001Abdellatif KechicheAccidiaAdolescenzaAlberto LattuadaAlienazioneAltroAmiciziaAmélie NothombAndré TéchinéAnimazioneAnne BrontëAntonio CapuanoAnton ČechovArgentinaArnaud DesplechinAttualitàAudrey HepburnAurélia GeorgesAustraliaAvventuraAzioneBashō MatsuoBelgioBilly WilderBjorkBlake EdwardsBlogBobo Stenson TrioBoris VianBrasileBéla TarrCamerunCanadaCarlo MichelstaedterCharles M. SchulzCharlie ChaplinCharlotte BrontëChris KrausChrista WolfCileCinefiliaCinemaClaire DenisClaude SautetClint EastwoodColetteCommediaComunicazioniCoreaCorea del SudCorso SalaniCostanzo PreveCristian MungiuCéline SciammaDavid LynchDelirio AsakianoDelirio MediaticoDelmer DavesDenaroDenis VilleneuveDiego De SilvaDiego FusaroDocumentarioDrammaticoEgittoElizabeth BishopEmily BrontëEmily DickinsonEric J. HobsbawmEric KhooEric RohmerErmanno ReaErnst LubitschEuropaFamigliaFantascienzaFantasticoFantasyFascismoFatih AkinFederico CaffèFemminismoFerzan ÖzpetekFilosofiaFranciaFrançois OzonFrançois TruffautFriedrich Wihelm MurnauFumettiFëdor Michajlovič DostoevskijGabriele PratiGazaGermaniaGiacomo LeopardiGiacomo VaccariGian Maria VolontéGianni AmelioGiapponeGina LagorioGli ImperdibiliGran BretagnaHal AshbyHarper LeeHiromi UeharaHong KongHorrorHoward HawksIldikó EnyediImmigrazioneIpazia d'AlessandriaIsraeleItaliaIvan Aleksàndrovič GončaròvIvy HoJ.D. SalingerJacques RivetteJames DeanJames GrayJane AustenJane CampionJan PotockiJean-Pierre e Luc DardenneJohn CarpenterJohnnie ToJoseph ConradKarl MarxKaurismäkiKenneth LonerganKeynesKimizuka RyôichiKoreeda HirokazuKurosawa AkiraLars Von TrierLatinoLavoroLeonardo SciasciaLetteraturaLibriLinguaLuca PietrantoniLuciano CanforaLuciano SalceLuigi PirandelloMagerarenai OnnaMarco BellocchioMarguerite YourcenarMario MartoneMeditazioni sull'EssereMervyn LeRoyMichail Jurevič LermontovMichel de MontaigneMichel GondryMiho KannoMike LeighMiyazaki HayaoMuriel BarberyMusicaMusicalMusicaleNapoliNicholas HytnerNicholas RayNoam ChomskyNoirOrgani di informazioneOtar IoselianiOttocentoPaesi BassiPalestinaPaolo BarnardPaolo SorrentinoPatrice LecontePatricia HighsmithPeanutsPeter MullanPeter WeirPetronioPhilippe LioretPier Paolo PasoliniPietro TrifonePitturaPJ HarveyPoesiaPoliziescoPoloniaPortogalloPrecariatoRaoul RuizRaymond QueneauRe-visioniRiflessioniRiflessioni personaliRobert AltmanRobert Louis StevensonRoberto RosselliniRomaniaRomanzoRussiaRyan FleckRyan GoslingSaggioScuolaSehnsuchtSergio ColabonaSerie TVSetsuko HaraShin Kyung-SookSilvio SoldiniSingaporeSion SonoSpagnaStanley DonenSteven SpielbergStoriaStrageStrigliateStudio GhibliSylvia PlathTaiwanTeatroTodd HaynesTurchiaUgo TognazziUKUmberto GalimbertiUngheriaUnità d'ItaliaUSAValerio MieliValerio ZurliniVeneziaVictor EriceVincent Van GoghViolenzaVirginia WoolfVittorio De SetaVittorio ZurliniWes AndersonWhit StillmanWim WendersWoody AllenYamashita NobuhiroYan Yan MakYee Chin-yenYoussef Chahine
  • Riflessioni personali

    Sers la bonne cause…

    17/02/2014 /

    … et meurs. È il tatuaggio che marchia il petto di Denis Lavant in una scena di un film a cui ripenso continuamente, nonostante non lo veda da due anni. L’immagine di questo tatuaggio, se la memoria non mi inganna, era legata a quella del bicipite fremente di Lavant. Servi la giusta causa e muori. Non è chiaro quale sia la causa portata avanti dal personaggio di Lavant, ma indubbiamente lui ne ha una e porta questa convinzione marchiata sul suo corpo. Mi chiedo se anche noi abbiamo una causa, non scelta, ma infilataci sotto pelle. Si passa l’intera vita a litigare con il mondo, ma alla fine i conti…

    Leggi tutto
    Asaka 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    I sempre nei mai

    30/07/2020

    Io, la mia città e PJ Harvey

    08/10/2012

    Della natura delle cose

    16/11/2017
  • Libri

    I stepped from plank to plank

    10/12/2013 /

    Questo articolo nasce dal desiderio di rileggere con completezza le poesie (e le poche lettere pubblicate in Italia) di Emily Dickinson, scrittrice da me molto amata sin dai tempi dell’università. Indico qui di seguito bibliografia e sitografia che mi sono state di riferimento nello stendere queste righe. Per i testi poetici mi sono rifatta a Emily Dickinson, “Tutte le poesie”, Arnoldo Mondadori Editore, 2005, Milano, fondamentale anche per le note biografiche e l’introduzione di Marisa Bulgheroni. Per le lettere, Emily Dickinson. “Lettere. 1845-1886”, X, 2006, Einaudi, Torino, curato da Barbara Lanati. Sempre di Barbara Lanati, “Vita di Emily Dickinson”, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2006. Vi è poi il sito www.emilydickinson.it…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Ipazia e la persecuzione culturale: il romanzo di Petta – Colavito

    19/10/2012

    “I miti del nostro tempo”, Umberto Galimberti

    03/07/2016

    “Non avevo capito niente”, Diego De Silva (2007)

    12/01/2015
  • Libri,  Riflessioni personali

    A Solitude of Space

    20/09/2013 /

    There is a solitude of space A solitude of sea A solitude of Death, but these Society shall be Compared with that profounder site That polar privacy A soul admitted to itself – [Finite Infinity] Nella numerazione Johnson la poesia sopra riportata è la 1695 del corpus poetico di Emily Dickinson. Emily Dickinson è la mia poetessa preferita da una mattina in cui stavo recandomi all’università. Ho sempre trovato singolare e anche buffo l’averla incontrata e conosciuta tra le strade della mia città piuttosto che nelle aule della facoltà dove pure mi ingegnavo di studiare la letteratura inglese ed americana il più possibile. Del resto è sempre stato così, quasi…

    Leggi tutto
    Asaka 12 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Jane Austen: opere minori e perfidia da salotto

    05/09/2012

    “I miti del nostro tempo”, Umberto Galimberti

    03/07/2016

    Lo strappo nel cielo di carta di Mattia Pascal

    02/02/2013
  • Libri,  Riflessioni personali

    “La Persuasione e la Rettorica”, Carlo Michelstaedter

    28/08/2013 /

    Un peso è per definizione destinato a non essere persuaso… Un peso pende, e se pende dipende. E se dipende ha un impedimento, la sua stessa natura di peso, che non gli permetterà mai di soddisfare la sua attrazione verso il basso, un basso che non ha una fine perché vi sarà sempre un punto inferiore rispetto al precedente. Non potrebbe mai trovare soddisfazione, mai raggiungere il punto infimo, mai essere indipendente. E qualora dovesse essere soddisfatto, semplicemente smetterebbe di esistere, perché in quella insoddisfazione consiste la sua vita. È con l’esempio del peso che pende che Carlo Michelstaedter introdusse la sua tesi di laurea intitolata “La Persuasione e la…

    Leggi tutto
    Asaka 11 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Mirna – Un diario cinematografico”, Corso Salani

    18/06/2018

    Sylvia…

    26/07/2019

    “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, R. L. Stevenson (1886)

    29/01/2016
  • Libri

    Lo strappo nel cielo di carta di Mattia Pascal

    02/02/2013 /

    La tragedia di Oreste in un teatro di burattini. Frase nevralgica del romanzo che più di ogni altro, addirittura più delle figure d’inetto sveviane, mette in scena la transizione dell’uomo moderno da un mondo certo e positivamente conosciuto ad un mondo sfuggente, difficile da comprendere, nelle cui invisibili maglie Mattia Pascal (e per antonomasia noi) si dibatte dando la ridicola impressione di essere oppresso dal nulla. L’impressione di un burattino che non sappia di essere legato ad un filo ma inconsciamente tenti disperatamente di liberarsi da tale filo. Era il 1904 quando Luigi Pirandello pubblicò “Il fu Mattia Pascal”; il periodo era per lui particolarmente infausto. Il dissesto finanziario dello…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    A.A.A. Cercasi libro per innamoramento letterario

    18/09/2012

    “Persuasion”, Jane Austen (1818)

    01/09/2015

    Preve

    05/09/2017
  • Cinema,  Da provare almeno una volta nella vita,  Libri

    I misteri panici di “Hanging Rock”

    23/12/2012 /

    On Saturday 14th February 1900 a party of schoolgirls from Appleyard College picknicked at Hanging Rock, near Mt. Macedon in the State of Victoria. During the afternoon several members of the party disappeared without a trace … Eccolo, l’inizio di “Picnic ad Hanging Rock”; nulla nasconde di quello che è il fulcro del film, l’anima di una pellicola affascinante e da decifrare. Una pellicola che ha reso celebre il suo regista, Peter Weir, nel lontano 1975, e che ha diffuso un’aura di mistero e di culto sull’omonimo romanzo di Joan Lindsay da cui è tratto il soggetto della vicenda. L’evento arcano attorno a cui ruota la storia è svelato nell’incipit,…

    Leggi tutto
    Asaka 4 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Mulholland Drive”, David Lynch (2001)

    29/06/2014

    “Il giovane favoloso”, di Mario Martone (2014)

    24/05/2015

    Un fascista e un professore in sidecar: “Il federale” di Luciano Salce

    20/08/2012
  • Riflessioni personali

    La vita e altre catastrofi

    21/10/2012 /

    È da diverso tempo che medito su quale sia il corretto modo per affrontare la vita nelle sue disparate forme e problematiche; che mi chiedo cosa sia giusto sopportare e cosa no, e fin dove sia giusto sopportare. Lo so, come inizio non è promettente, ed ero anche titubante se condividere con voi queste riflessioni. Vi dispenso pertanto dalla lettura e vi offro indulgente il mio perdono, qualora il tema non sia di vostro gradimento ( ). Avete presente quei film americani in cui c’è un protagonista che fa qualcosa controvoglia per tutta la pellicola, ripetendosi “Questa è la vita e ciò che mi offre, devo solo ritenermi fortunato ad…

    Leggi tutto
    Asaka 9 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “I miti del nostro tempo”, Umberto Galimberti

    03/07/2016

    I sempre nei mai

    30/07/2020

    … e 6!

    19/07/2018
  • Cinema

    “Pugna d’amore in sogno” e altri scherzi di Raoul Ruiz

    19/08/2012 /

    C’è un giovane studente di teologia torturato dalla lettura di Cartesio. C’è uno specchio che ruba tutto ciò che riflette. C’è un dipinto in grado di curare le malattie e spargere concupiscenza ovunque. Ci sono 22 anelli che, posseduti assieme ad una croce di Malta, permettono al possessore di vivere in luoghi diversi nello stesso tempo. Ci sono i fantasmi di due pirati che cercano un tesoro da essi stessi nascosto secoli prima. C’è un ragazzo dei giorni nostri che scopre un sito web in cui qualcuno anticipa di un giorno gli accadimenti della sua vita. E ci sono tante altre storie che si intersecano, si intrecciano, si sovrappongono, si…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Noi credevamo”…qualcuno ancora crede

    28/10/2012

    “My favorite Things”

    13/10/2012

    “La vie d’Adèle”, Abdellatif Kechiche (2013)

    10/11/2013

Tags

AdolescenzaAnimazioneAttualitàAustraliaBilly WilderBlogBéla TarrCileCinemaCommediaDelirio AsakianoDrammaticoEmily DickinsonErnst LubitschFascismoFemminismoFranciaFrançois TruffautFëdor Michajlovič DostoevskijGermaniaGiapponeGli ImperdibiliGran BretagnaHong KongItaliaJacques RivetteJane AustenLavoroLetteraturaLibriLinguaMeditazioni sull'EssereMiyazaki HayaoMusicaPoesiaPortogalloRaoul RuizRe-visioniRiflessioniRiflessioni personaliRussiaScuolaSerie TVSetsuko HaraSteven SpielbergStoriaUKUngheriaUSAWes Anderson

Commenti recenti

  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Senza sapere
  • Santa su Senza sapere

Le parole più belle

What really knocks me out is a book that, when you’re all done reading it, you wish the author that wrote it was a terrific friend of yours and you could call him up on the phone whenever you felt like it.

— Jerome David Salinger, https://asakaltrove.com/the-catcher-rye/
2021 Ashe Theme ©. Diritti riservati @Asakaltrove 2013-2020.
Ashe Tema di WP Royal.
AVVISO RELATIVO AI COOKIE
Questo sito è costretto ad utilizzare dei cookie per essere usufruibile. Lo fanno tutti i siti purtroppo, quindi presumo che tu sia d'accordo, ma in caso contrario puoi scegliere altrimenti, se preferisci. Impostazioni CookieACCETTA RIFIUTA Policy del sito
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono fondamentali per un funzionamento appropriato del sito. Questa categoria include solo cookie che assicurano le funzionalità di base e garantiscono la sicurezza del sito. Questi cookie non raccolgono alcuna informazione personale.