Asaka nel mètro – Altrove… tra cinema, libri e pensieri

  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri

Cerca nel sito

Le vostre parole

  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Senza sapere
  • Santa su Senza sapere

Tags

"Dancer in the Dark""Le Notti Bianche""My Favorite Things""La campana di vetro"11 Settembre 2001Abdellatif KechicheAccidiaAdolescenzaAlberto LattuadaAlienazioneAltroAmiciziaAmélie NothombAndré TéchinéAnimazioneAnne BrontëAntonio CapuanoAnton ČechovArgentinaArnaud DesplechinAttualitàAudrey HepburnAurélia GeorgesAustraliaAvventuraAzioneBashō MatsuoBelgioBilly WilderBjorkBlake EdwardsBlogBobo Stenson TrioBoris VianBrasileBéla TarrCamerunCanadaCarlo MichelstaedterCharles M. SchulzCharlie ChaplinCharlotte BrontëChris KrausChrista WolfCileCinefiliaCinemaClaire DenisClaude SautetClint EastwoodColetteCommediaComunicazioniCoreaCorea del SudCorso SalaniCostanzo PreveCristian MungiuCéline SciammaDavid LynchDelirio AsakianoDelirio MediaticoDelmer DavesDenaroDenis VilleneuveDiego De SilvaDiego FusaroDocumentarioDrammaticoEgittoElizabeth BishopEmily BrontëEmily DickinsonEric J. HobsbawmEric KhooEric RohmerErmanno ReaErnst LubitschEuropaFamigliaFantascienzaFantasticoFantasyFascismoFatih AkinFederico CaffèFemminismoFerzan ÖzpetekFilosofiaFranciaFrançois OzonFrançois TruffautFriedrich Wihelm MurnauFumettiFëdor Michajlovič DostoevskijGabriele PratiGazaGermaniaGiacomo LeopardiGiacomo VaccariGian Maria VolontéGianni AmelioGiapponeGina LagorioGli ImperdibiliGran BretagnaHal AshbyHarper LeeHiromi UeharaHong KongHorrorHoward HawksIldikó EnyediImmigrazioneIpazia d'AlessandriaIsraeleItaliaIvan Aleksàndrovič GončaròvIvy HoJ.D. SalingerJacques RivetteJames DeanJames GrayJane AustenJane CampionJan PotockiJean-Pierre e Luc DardenneJohn CarpenterJohnnie ToJoseph ConradKarl MarxKaurismäkiKenneth LonerganKeynesKimizuka RyôichiKoreeda HirokazuKurosawa AkiraLars Von TrierLatinoLavoroLeonardo SciasciaLetteraturaLibriLinguaLuca PietrantoniLuciano CanforaLuciano SalceLuigi PirandelloMagerarenai OnnaMarco BellocchioMarguerite YourcenarMario MartoneMeditazioni sull'EssereMervyn LeRoyMichail Jurevič LermontovMichel de MontaigneMichel GondryMiho KannoMike LeighMiyazaki HayaoMuriel BarberyMusicaMusicalMusicaleNapoliNicholas HytnerNicholas RayNoam ChomskyNoirOrgani di informazioneOtar IoselianiOttocentoPaesi BassiPalestinaPaolo BarnardPaolo SorrentinoPatrice LecontePatricia HighsmithPeanutsPeter MullanPeter WeirPetronioPhilippe LioretPier Paolo PasoliniPietro TrifonePitturaPJ HarveyPoesiaPoliziescoPoloniaPortogalloPrecariatoRaoul RuizRaymond QueneauRe-visioniRiflessioniRiflessioni personaliRobert AltmanRobert Louis StevensonRoberto RosselliniRomaniaRomanzoRussiaRyan FleckRyan GoslingSaggioScuolaSehnsuchtSergio ColabonaSerie TVSetsuko HaraShin Kyung-SookSilvio SoldiniSingaporeSion SonoSpagnaStanley DonenSteven SpielbergStoriaStrageStrigliateStudio GhibliSylvia PlathTaiwanTeatroTodd HaynesTurchiaUgo TognazziUKUmberto GalimbertiUngheriaUnità d'ItaliaUSAValerio MieliValerio ZurliniVeneziaVictor EriceVincent Van GoghViolenzaVirginia WoolfVittorio De SetaVittorio ZurliniWes AndersonWhit StillmanWim WendersWoody AllenYamashita NobuhiroYan Yan MakYee Chin-yenYoussef Chahine
  • Libri,  Storia

    “Memorie di Adriano”, Marguerite Yourcenar (1951)

    25/05/2014 /

    Publio Elio Traiano Adriano visse tra il 76 e il 138 d.C. Fu imperatore dal 117, quando Traiano, suo predecessore nonché cugino, morì dopo aver designato la sua adozione e pertanto la sua successione. Gli storici gli riservano un giudizio sostanzialmente positivo. Lo ritengono un imperatore che ha saputo mantenersi lontano dagli eccessi, ha cercato di essere saggio e di impiegare nel suo governo quella cultura di cui era grande amante. Lo ritengono un bravo amministratore di un regno vasto ed eterogeneo, attraverso cui viaggiò infaticabilmente per meglio conoscerlo e gestirlo. Il periodo del suo impero è comunemente considerato di relativa pace, contrassegnato da una politica difensiva più che aggressiva,…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “L’ultima lezione”, Ermanno Rea (1992)

    26/06/2019

    Gina Lagorio, “Capita”

    11/08/2012

    Lo strappo nel cielo di carta di Mattia Pascal

    02/02/2013
  • Cinema,  Libri,  Riflessioni personali

    Revisioni e recensioni

    24/04/2014 /

      Ho ripensato un po’ al mio rapporto con i film e i libri, in questi giorni. Mi sono resa conto di essere molto incostante nel riuscire a vedere film. Già sapevo che la mia concentrazione è calata tantissimo rispetto a sette, otto anni fa, per dire; riesco a rimanere concentrata solo se la pellicola mi cattura, e la pellicola mi cattura solo se ha qualcosa da raccontare a me, e quel qualcosa lo riesco a comprendere e sopportare solo se sono nello stato d’animo giusto… Insomma, è diventato tutto più complesso. Il che, anche se non è qualcosa di nuovo e vi sono abituata da parecchio, mi lascia comunque…

    Leggi tutto
    Asaka 6 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    E.T. phone home

    25/05/2013

    “La Religieuse”, Jacques Rivette (1966)

    20/04/2015

    “Lisbon Story”, Wim Wenders (1994)

    05/08/2015
  • Libri

    I stepped from plank to plank

    10/12/2013 /

    Questo articolo nasce dal desiderio di rileggere con completezza le poesie (e le poche lettere pubblicate in Italia) di Emily Dickinson, scrittrice da me molto amata sin dai tempi dell’università. Indico qui di seguito bibliografia e sitografia che mi sono state di riferimento nello stendere queste righe. Per i testi poetici mi sono rifatta a Emily Dickinson, “Tutte le poesie”, Arnoldo Mondadori Editore, 2005, Milano, fondamentale anche per le note biografiche e l’introduzione di Marisa Bulgheroni. Per le lettere, Emily Dickinson. “Lettere. 1845-1886”, X, 2006, Einaudi, Torino, curato da Barbara Lanati. Sempre di Barbara Lanati, “Vita di Emily Dickinson”, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2006. Vi è poi il sito www.emilydickinson.it…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Mirna – Un diario cinematografico”, Corso Salani

    18/06/2018

    “Scritti corsari”, Pier Paolo Pasolini (1975)

    28/11/2015

    “Carol – The Price of Salt”, di Patricia Highsmith (1952)

    23/12/2017
  • Libri

    “The Shadow Line”, Joseph Conrad

    24/10/2013 /

    Fu veramente capitano di una nave, Joseph Conrad. Accadde nel 1888, quando aveva 31 anni. Si potrebbe pensare che “The Shadow Line” sia una rielaborazione mitica di quella fase della sua giovinezza, ma non è così. Il racconto non è che un ulteriore tassello del percorso di allontanamento dal senso della vita e della comunicazione verbale che contraddistingue gran parte dell’opera dell’autore polacco. Al di là della patina romantica di cui paiono essere impregnati i suoi testi, in particolar modo quelli di ambientazione marina, per via della trama avventurosa che si prefigura quasi sempre come sfida dell’uomo contro il proprio Io più nascosto, il cuore della sua scrittura risiede nella…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Lettere”, Charlotte, Emily e Anne Brontë

    19/05/2017

    “Hakuchi”, Dostoevskij secondo Kurosawa

    13/09/2013

    I sempre nei mai

    30/07/2020
  • Libri

    “Prenditi cura di lei”…

    03/09/2013 /

    L’anziana Park So-nyo si smarrisce nella calca della stazione di Seul dopo aver lasciato la mano del marito. I figli, disperati, la cercano in ogni modo. PIù che una narrazione sulla ricerca di una persona scomparsa, “Prenditi cura di lei” è la rievocazione di una figura femminile che per l’intera vita ha lavorato ostinatamente e in silenzio nell’indifferenza delle persone a lei più vicine, così abituate alla sua devozione da accettarla in maniera scontata. L’improvvisa scomparsa costringe i figli e il marito a mettere finalmente a fuoco la sua figura, fino a quel momento talmente pervasiva e presente da divenire invisibile. Parte della critica ha interpretato Park So-nyo come una…

    Leggi tutto
    Asaka 3 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Bentornato Marx!”, Diego Fusaro

    08/12/2014

    “La Persuasione e la Rettorica”, Carlo Michelstaedter

    28/08/2013

    “Lettere a Theo”, Vincent Van Gogh

    26/10/2014
  • Libri,  Riflessioni personali

    “La Persuasione e la Rettorica”, Carlo Michelstaedter

    28/08/2013 /

    Un peso è per definizione destinato a non essere persuaso… Un peso pende, e se pende dipende. E se dipende ha un impedimento, la sua stessa natura di peso, che non gli permetterà mai di soddisfare la sua attrazione verso il basso, un basso che non ha una fine perché vi sarà sempre un punto inferiore rispetto al precedente. Non potrebbe mai trovare soddisfazione, mai raggiungere il punto infimo, mai essere indipendente. E qualora dovesse essere soddisfatto, semplicemente smetterebbe di esistere, perché in quella insoddisfazione consiste la sua vita. È con l’esempio del peso che pende che Carlo Michelstaedter introdusse la sua tesi di laurea intitolata “La Persuasione e la…

    Leggi tutto
    Asaka 11 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Persuasion”, Jane Austen (1818)

    01/09/2015

    Oblomovismo

    24/03/2013

    Ragazzine terribili nel metrò – “Zazie dans le métro”, Raymond Queneau

    19/07/2012
  • Da provare almeno una volta nella vita,  Libri

    “The Catcher in the Rye”

    29/07/2013 /

    È il 1951 quando la casa editrice “Little, Brown and Company” dà alle stampe quello che diventerà uno dei romanzi chiave nel Novecento americano, “The catcher in the Rye”. Il suo autore, Jerome David Salinger, aveva fino ad allora pubblicato solo racconti (molti dei quali raccolti dopo poco in “Nine Stories”, altri non più ristampati ma reperibili in rete), e con questo romanzo di formazione segna una svolta nella letteratura e nella cultura americane. In Italia il romanzo è stato tradotto da Adriana Motti per i tipi di Einaudi con il titolo “Il giovane Holden”, dal nome del protagonista Holden Caulfield, da subito emblema della disperazione adolescenziale, della difficoltà di…

    Leggi tutto
    Asaka 4 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Toutes nos envies”, Philippe Lioret, 2011

    25/11/2013

    “Les Quatre Cents Coups”, François Truffaut (1959)

    19/10/2014

    “Ritratto della giovane in fiamme”, Céline Sciamma (2019)

    09/01/2020
  • Libri

    Fesserie – parte seconda

    19/04/2013 /

    Seconda parte della serie infinita di elenchi notturni al limite del risibile stilati dalla sottoscritta (per la prima, vedere qui). Argomento dell’elenco: scene e immagini letterarie che adoro (per la serie: ma non sai proprio cosa fare la notte? In effetti no). Come la scorsa volta, l’elenco è stilato in ordine casuale, non di importanza. 1 – Il bizzarro Woland, misterioso maestro di magia nera, che passa il primo capitolo de “Il maestro e Margherita” a prendere in giro un dirigente sovietico, cambiando improvvisamente tono per raccontargli la vera storia di Jeoshua, un povero predicatore costantemente frainteso, al cospetto del temibile procuratore Pilato. Due capitoli così diversi e complementari. Mia…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Memorie di Adriano”, Marguerite Yourcenar (1951)

    25/05/2014

    “Manoscritto trovato a Saragozza”, Jan Potocki

    18/02/2016

    Sylvia…

    26/07/2019
  • Da provare almeno una volta nella vita,  Libri

    “La schiuma dei giorni”, Boris Vian

    30/03/2013 /

    “Perché mai in quattro anni non ho più riletto La schiuma dei giorni di Vian?”, chiedevasi Asaka qualche mattina fa mentre se la spassava in pullman col suddetto volume. Arrivata a un terzo del libro, si è ricordata del perché. L’écoume des jours, uno dei libri più strazianti mai scritti. Non lo dice Asaka ma lo dice Queneau, e se lo dice Queneau possiamo fidarci. A volte accade che le storie bussino prepotentemente alla nostra porta per essere rilette, riviste, rivissute. Le ritroviamo nei giornali, o ascoltando la radio, o navigando in rete, o spolverando l’ultimo scaffale della libreria, quello in cui stanno ben nascosti i libri che è meglio…

    Leggi tutto
    Asaka 4 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Toutes nos envies”, Philippe Lioret, 2011

    25/11/2013

    “Mulholland Drive”, David Lynch (2001)

    29/06/2014

    E.T. phone home

    25/05/2013
  • Libri

    Oblomovismo

    24/03/2013 /

    L’Ottocento russo è un secolo di grandi scrittori. Puškin, Dostoevskij, Gogol’, Turgenev, Čechov, Tolstòj… E Ivan Aleksandrovič Gončarov, autore più defilato, meno prolifico, creatore di un neologismo entrato nella storia della letteratura e della cultura moderna: oblomovismo. Gončarov inizia a scrivere nel 1847/1848 quella che diventerà la prima parte di “Oblómov”, ma è una scrittura lenta, faticosa. Vive da anonimo impiegato, ma ha già mosso i primi timidi passi nel mondo della letteratura, sotto la protezione del nume tutelare Vissarion Grigor’evič Belinskij, grande critico letterario e presenza intima nella vita dell’autore, a disagio tra personalità ben più forti come Gogol’ e Dostoevskij. Un’amicizia destinata a finire a breve per la…

    Leggi tutto
    Asaka 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Ragazzine terribili nel metrò – “Zazie dans le métro”, Raymond Queneau

    19/07/2012

    Preve

    05/09/2017

    Sylvia…

    26/07/2019
12345

Tags

AdolescenzaAnimazioneAttualitàAustraliaBilly WilderBlogBéla TarrCileCinemaCommediaDelirio AsakianoDrammaticoEmily DickinsonErnst LubitschFascismoFemminismoFranciaFrançois TruffautFëdor Michajlovič DostoevskijGermaniaGiapponeGli ImperdibiliGran BretagnaHong KongItaliaJacques RivetteJane AustenLavoroLetteraturaLibriLinguaMeditazioni sull'EssereMiyazaki HayaoMusicaPoesiaPortogalloRaoul RuizRe-visioniRiflessioniRiflessioni personaliRussiaScuolaSerie TVSetsuko HaraSteven SpielbergStoriaUKUngheriaUSAWes Anderson

Commenti recenti

  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Senza sapere
  • Santa su Senza sapere

Le parole più belle

“Mi può spiegare cosa vuol dire Casa?”

— Emily Dickinson, https://asakaltrove.com/emily-dickinson-lettere-1-371/
2021 Ashe Theme ©. Diritti riservati @Asakaltrove 2013-2020.
Ashe Tema di WP Royal.
AVVISO RELATIVO AI COOKIE
Questo sito è costretto ad utilizzare dei cookie per essere usufruibile. Lo fanno tutti i siti purtroppo, quindi presumo che tu sia d'accordo, ma in caso contrario puoi scegliere altrimenti, se preferisci. Impostazioni CookieACCETTA RIFIUTA Policy del sito
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono fondamentali per un funzionamento appropriato del sito. Questa categoria include solo cookie che assicurano le funzionalità di base e garantiscono la sicurezza del sito. Questi cookie non raccolgono alcuna informazione personale.