-
“The Catcher in the Rye”
È il 1951 quando la casa editrice “Little, Brown and Company” dà alle stampe quello che diventerà uno dei romanzi chiave nel Novecento americano, “The catcher in the Rye”. Il suo autore, Jerome David Salinger, aveva fino ad allora pubblicato solo racconti (molti dei quali raccolti dopo poco in “Nine Stories”, altri non più ristampati ma reperibili in rete), e con questo romanzo di formazione segna una svolta nella letteratura e nella cultura americane. In Italia il romanzo è stato tradotto da Adriana Motti per i tipi di Einaudi con il titolo “Il giovane Holden”, dal nome del protagonista Holden Caulfield, da subito emblema della disperazione adolescenziale, della difficoltà di…
-
“Nine Stories”: storie della famiglia Glass e altre infelicità
Come resistere al richiamo di un bel libro quando inizia a ronzarti per la mente in maniera insistente proprio nel periodo in cui più dovresti starne lontana? È impossibile. Ed ecco Asaka aggirarsi furtiva con la sua copia consunta di “Nine Stories” by J.D. Salinger nei luoghi più disparati sperimentando il rischio del brivido: 1 – In macchina con i colleghi: felicemente appollaiata su un sedile posteriore dopo aver ceduto (diciamo piuttosto sospinto con forza) il posto anteriore a qualcun altro, la nostra eroina lascia cadere qualche commento a casaccio nella conversazione degli altri certa che tanto non si avverta la differenza rispetto a quando interviene con cognizione di causa.…