-
“Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”, R. L. Stevenson (1886)
È certo molto rassicurante pensare che il genere horror crei personaggi e situazioni che nulla hanno a che fare con la realtà e che sia un mondo di evasione totale, per emozionarsi con sensazioni che nella vita reale non si avrà mai modo di provare. Peccato che ogni genere letterario, e ogni produzione artistica, sia figlia dell’epoca in cui è nata, e se il XIX è il secolo in cui proliferano il gotico e l’horror, non è semplicemente perché si tratta di letteratura d’evasione per amanti delle emozioni forti, ma perché le paure e gli istinti di un secolo di grandi cambiamenti, di un mondo borghese sempre più protagonista della…
-
“They Live”, John Carpenter e il lavaggio del cervello capitalista
In questi tempi di confusione delle coscienze, in cui si inizia a capire che al centro dei malesseri delle società occidentali vi sono il denaro e la passività indotta dal benessere, “They Live” di John Carpenter è il film più sovente nominato e citato. Il perché è chiaro: Carpenter ha realizzato un film blockbuster che lancia in maniera diretta e priva di dubbi il suo punto di vista sull’America (e per estensione sull’Occidente). Un film che unisce qualità, intrattenimento e riflessione e che sferra il suo messaggio allo spettatore in maniera inequivocabile e molto più efficace di qualsiasi saggio sociologico e comunicazionale. John Nada, il protagonista del film, è l’incarnazione…