Asaka nel mètro – Altrove… tra cinema, libri e pensieri

  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri

Cerca nel sito

Le vostre parole

  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Senza sapere
  • Santa su Senza sapere

Tags

"Dancer in the Dark""Le Notti Bianche""My Favorite Things""La campana di vetro"11 Settembre 2001Abdellatif KechicheAccidiaAdolescenzaAlberto LattuadaAlienazioneAltroAmiciziaAmélie NothombAndré TéchinéAnimazioneAnne BrontëAntonio CapuanoAnton ČechovArgentinaArnaud DesplechinAttualitàAudrey HepburnAurélia GeorgesAustraliaAvventuraAzioneBashō MatsuoBelgioBilly WilderBjorkBlake EdwardsBlogBobo Stenson TrioBoris VianBrasileBéla TarrCamerunCanadaCarlo MichelstaedterCharles M. SchulzCharlie ChaplinCharlotte BrontëChris KrausChrista WolfCileCinefiliaCinemaClaire DenisClaude SautetClint EastwoodColetteCommediaComunicazioniCoreaCorea del SudCorso SalaniCostanzo PreveCristian MungiuCéline SciammaDavid LynchDelirio AsakianoDelirio MediaticoDelmer DavesDenaroDenis VilleneuveDiego De SilvaDiego FusaroDocumentarioDrammaticoEgittoElizabeth BishopEmily BrontëEmily DickinsonEric J. HobsbawmEric KhooEric RohmerErmanno ReaErnst LubitschEuropaFamigliaFantascienzaFantasticoFantasyFascismoFatih AkinFederico CaffèFemminismoFerzan ÖzpetekFilosofiaFranciaFrançois OzonFrançois TruffautFriedrich Wihelm MurnauFumettiFëdor Michajlovič DostoevskijGabriele PratiGazaGermaniaGiacomo LeopardiGiacomo VaccariGian Maria VolontéGianni AmelioGiapponeGina LagorioGli ImperdibiliGran BretagnaHal AshbyHarper LeeHiromi UeharaHong KongHorrorHoward HawksIldikó EnyediImmigrazioneIpazia d'AlessandriaIsraeleItaliaIvan Aleksàndrovič GončaròvIvy HoJ.D. SalingerJacques RivetteJames DeanJames GrayJane AustenJane CampionJan PotockiJean-Pierre e Luc DardenneJohn CarpenterJohnnie ToJoseph ConradKarl MarxKaurismäkiKenneth LonerganKeynesKimizuka RyôichiKoreeda HirokazuKurosawa AkiraLars Von TrierLatinoLavoroLeonardo SciasciaLetteraturaLibriLinguaLuca PietrantoniLuciano CanforaLuciano SalceLuigi PirandelloMagerarenai OnnaMarco BellocchioMarguerite YourcenarMario MartoneMeditazioni sull'EssereMervyn LeRoyMichail Jurevič LermontovMichel de MontaigneMichel GondryMiho KannoMike LeighMiyazaki HayaoMuriel BarberyMusicaMusicalMusicaleNapoliNicholas HytnerNicholas RayNoam ChomskyNoirOrgani di informazioneOtar IoselianiOttocentoPaesi BassiPalestinaPaolo BarnardPaolo SorrentinoPatrice LecontePatricia HighsmithPeanutsPeter MullanPeter WeirPetronioPhilippe LioretPier Paolo PasoliniPietro TrifonePitturaPJ HarveyPoesiaPoliziescoPoloniaPortogalloPrecariatoRaoul RuizRaymond QueneauRe-visioniRiflessioniRiflessioni personaliRobert AltmanRobert Louis StevensonRoberto RosselliniRomaniaRomanzoRussiaRyan FleckRyan GoslingSaggioScuolaSehnsuchtSergio ColabonaSerie TVSetsuko HaraShin Kyung-SookSilvio SoldiniSingaporeSion SonoSpagnaStanley DonenSteven SpielbergStoriaStrageStrigliateStudio GhibliSylvia PlathTaiwanTeatroTodd HaynesTurchiaUgo TognazziUKUmberto GalimbertiUngheriaUnità d'ItaliaUSAValerio MieliValerio ZurliniVeneziaVictor EriceVincent Van GoghViolenzaVirginia WoolfVittorio De SetaVittorio ZurliniWes AndersonWhit StillmanWim WendersWoody AllenYamashita NobuhiroYan Yan MakYee Chin-yenYoussef Chahine
  • Cinema

    “Nobody to watch over me”, Kimizuka Ryôichi (2008)

    24/12/2014 /

    Se avessi un minimo di stima per gli Academy Awards mi chiederei come abbia fatto “Nobody to watch over me” ad essere candidato come miglior film straniero nell’82a edizione. Fortunatamente non ce l’ho e ciò mi evita di pormi un ennesimo inutile problema. La pellicola di Kimizuka Ryôichi, per uno spettatore occidentale, può risultare spiazzante per ciò che racconta. Un omicida minorenne viene arrestato e la sua famiglia è sotto sorveglianza della polizia che la deve proteggere dalle aggressioni del pubblico e dal rischio del suicidio. Dico spiazzante perché a volte può risultare eccessiva una tale morbosità, persino a noi occidentali che in quanto a ciò siamo molto smaliziati. Per cui…

    Leggi tutto
    Asaka 6 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Re-visioni#1 – “Le temps qui reste”

    25/06/2017

    “Passannante”, di Sergio Colabona (2011)

    07/02/2016

    “Grand Budapest Hotel”, Wes Anderson (2014)

    20/02/2015
  • Cinema

    “I Wish”, Koreeda Hirokazu (2011)

    09/10/2014 /

    I fratellini Kohichi e Ryonusuke vivono lontani da quando i genitori sono separati. Si sentono telefonicamente ogni giorno, ma affrontano la disgregazione della famiglia in maniera diversa. Il maggiore Kohichi, malinconico e introverso, cerca una soluzione per il riavvicinamento dei genitori. Il minore Ryonusuke si prende cura del padre chitarrista e degli amici con entusiasmo e voglia di vivere. Il regista Koreeda Hirokazu, considerato uno fra i più interessanti filmmaker nipponici attuali, racconta una storia di crescita e di accettazione della realtà attraverso lo sguardo di Kohichi, il piccolo protagonista costretto ad imparare che c’è un mondo, al di fuori del suo, in cui gli eventi non sempre vanno secondo…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Butterfly – Hu Die”, di Yan Yan Mak (2004)

    29/03/2015

    “Il sale della terra”, Wim Wenders (2014)

    09/11/2014

    “Le conseguenze dell’amore”, Paolo Sorrentino (2004)

    05/04/2016
  • Cinema

    “Linda Linda Linda”, Yamashita Nobuhiro (2005)

    16/03/2014 /

    Immagine tratta dal film.   C’è qualcosa di innegabilmente affascinante nel mondo scolastico giapponese osservato dall’esterno. L’autogestione dei ragazzi, il loro responsabilizzarsi, il condividere interessi e club, il vivere assieme gran parte della giornata (fino a sera e a volte anche la notte), il costruire un festival che attragga bambini e adulti, il cameratismo che si crea tra compagni e il loro essere solidali nel tenere da parte quei pochi adulti che vigilano a distanza senza intervenire. Suggestioni che il mondo narrativo nipponico ha riciclato e raccontato centinaia di volte, tra le pagine di un fumetto come tra i disegni di un anime come sulla pellicola di un film. Una…

    Leggi tutto
    Asaka 8 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “L’homme qui marche”, Aurélia Georges (2007)

    14/06/2014

    “Ritratto della giovane in fiamme”, Céline Sciamma (2019)

    09/01/2020

    “Ponyo sulla scogliera”, di Miyazaki Hayao

    25/07/2013
  • Cinema,  Da provare almeno una volta nella vita,  Libri

    “Hakuchi”, Dostoevskij secondo Kurosawa

    13/09/2013 /

    Solo Akira Kurosawa poteva mettere in scena una versione fedele, filosofica e complementare de “L’idiota” di Dostoevskij, romanzo da me molto amato e di cui avevo già parlato qui. Traslata la storia dalla Russia ottocentesca al Giappone novecentesco, “Hakuchi” (1951) scansa le insidie della riduzione su pellicola avvalendosi dello straordinario sguardo registico di Kurosawa, della fluidità della sua macchina da presa, della messa in scena silenziosa ed espressionista, e di un gruppo di attori eccellenti, tra cui spiccano per intensità e dolore Masayuki Mori (Kameda, corrispettivo nipponico del principe Myskin) e Setsuko Hara (Taeko, in origine Nastas’ja Filippovna). Kameda, un uomo malato di epilessia di ritorno dall’isola di Okinawa dove…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Passannante”, di Sergio Colabona (2011)

    07/02/2016

    “Les Quatre Cents Coups”, François Truffaut (1959)

    19/10/2014

    “Un Coeur en Hiver”, Claude Sautet (1992)

    02/07/2015
  • Animazione,  Cinema

    “Ponyo sulla scogliera”, di Miyazaki Hayao

    25/07/2013 /

    Sono anni che si dice che lo Studio Ghibli è in crisi, che non si riesce a trovare un valido successore di Miyazaki Hayao, e che da diversi anni anche i film del Maestro, sì, son bellini, ma rispetto ai precedenti è tutt’altra storia. Di “Ponyo sulla scogliera” (Gake no ue no Ponyo) in particolare si è detto che è un film per bambini, lo stesso Maestro ha dichiarato di voler realizzare una pellicola che fosse espressamente prima per loro e poi per il resto del pubblico. Ma se la dichiarazione di Miyazaki è segno di un’altissima attenzione e di un grande rispetto verso il mondo infantile (e chiunque abbia…

    Leggi tutto
    Asaka 3 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “I got a rock”… Charles M. Schulz e le sue “noccioline”

    09/11/2012

    K-ON: ci prendiamo un thé?

    29/08/2012
  • Serie TV

    Osozaki no Himawari

    21/07/2013 /

    Quant’è difficile crescere. Già è difficile di suo, poi ci si mettono la crisi e la società a complicare le cose. Sostanzialmente è questo il tema centrale di “Osozaki no Himawari – Late blooming Sunflower”, liberamente tradotto da un’ Asaka in piena immedesimazione come “Ma quando caspita arriva ‘sto girasole di maturità?”. Serie giapponese da 10 episodi trasmessi alla fine del 2012, racconta le storie di sette personaggi, trentenni o quasi, le cui vicende si intrecciano nella località meravigliosa del fiume Shimanto. E quando dico meravigliosa intendo che, per quel che mi riguarda, il drama avrebbe potuto anche consistere nella recitazione dell’elenco telefonico, per me avrebbe avuto comunque senso vederlo…

    Leggi tutto
    Asaka 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Story of a Man”: inno al doramismo

    26/09/2012

    K-ON: ci prendiamo un thé?

    29/08/2012

    La donna più incomprensibile del Giappone

    14/04/2013
  • Animazione,  Cinema

    “Kiki – Consegne a domicilio”

    29/04/2013 /

    Ho sempre pensato che il primo film di Miyazaki Hayao di cui avrei qui parlato sarebbe stato “Nausicaä della Valle del Vento”, oppure “La Principessa Mononoke”, oppure “Totoro”… Invece no; la Lucky Red ha recentemente portato nelle sale “Kiki – Consegne a domicilio” (Majo no takkyūbin), distribuito sinora in Italia solamente per il mercato dell’home video, e ovviamente io sono accorsa al cinema per ripetere la felice esperienza che si perpetua ogni qualvolta un film del Maestro varca i miei confini natii. Naturalmente avevo già visto il film in questione, rivelazione che ha scandalizzato chi mi accompagnato davanti al sacro schermo; ma quello era un altro adattamento italiano, meno fedele……

    Leggi tutto
    Asaka 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “I got a rock”… Charles M. Schulz e le sue “noccioline”

    09/11/2012

    K-ON: ci prendiamo un thé?

    29/08/2012

    “Ponyo sulla scogliera”, di Miyazaki Hayao

    25/07/2013
  • Serie TV

    La donna più incomprensibile del Giappone

    14/04/2013 /

    Un corpo in equilibrio è un corpo su cui agiscono forze che si bilanciano. Asaka, corpo in perenne squilibrio, quando la visione del mondo che la sovrasta e le letture malefiche che si ostina a perpetrare tendono ad esercitare una forza tale da renderla un’ameba ambulante, lotta contro gli avversi numi e le secrete cure ammirando le gesta della sua eroina preferita: Ogiwara Saki. Ogiwara Saki è una “Magerarenai Onna”, una donna inflessibile. “Magerarenai Onna” è stato uno dei primi dorama che vidi, anni fa (nel 2010, per la precisione), e ricordo che mi ci imbattei praticamente per caso, forse per sbaglio. Ne ho visti diversi altri, in seguito, ma…

    Leggi tutto
    Asaka 8 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Diario di un maestro”, Vittorio De Seta

    06/08/2013

    K-ON: ci prendiamo un thé?

    29/08/2012

    “Story of a Man”: inno al doramismo

    26/09/2012
  • Cinema

    “Himizu”, sopravvivere al nucleare dentro e fuori l’uomo

    20/01/2013 /

    C’è un sogno ricorrente in “Himizu”, il sogno di macerie deserte e disperate attraversate da un ragazzo che si porta una pistola alla tempia. Un sogno che racchiude l’intero film di Sion Sono, scritto durante la tragedia vissuta dal Giappone nel 2011 – il terremoto e il maremoto a cui poi sono seguiti i problemi di contaminazione nucleare – e fortemente influenzato, nei temi e nelle immagini, da tali eventi. Sumida è un quattordicenne che vive in una baracca isolata campando dell’esigua rendita dell’attività di noleggio di barche. La madre non lo cura; il padre torna solo per esigere denaro e rinfacciargli di essere vivo. Sumida però rimane calmo, inviolabile,…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Satantango”, Béla Tarr (1994)

    06/04/2014

    “Le temps qui reste”, François Ozon

    04/09/2013

    Revisioni e recensioni

    24/04/2014
  • Serie TV

    Donne che danno scandalo…

    04/01/2013 /

    Uno dei pochi aspetti positivi dell’influenza è che ci si può dedicare ai propri piaceri senza sentirsi in colpa di dover dedicare quel tempo al lavoro (lo so, vi sto facendo una capa tanta con questa storia dell’influenza). Asaka ne ha approfittato per smaltire qualche visione che aveva in arretrato (per smaltirle tutte ci vorrebbero almeno due anni sabbatici, ma forse grazie all’austerity europea e italiana mi saranno concessi… va bene, la smetto), e ovviamente è tornata in terra nipponica, bandiera che ancora manca in questo blog, pur essendone uno dei principali motori ispiratori (tradotto: si prevedono per il futuro valanghe di visioni giapponesi). La scelta è caduta su SCANDAL,…

    Leggi tutto
    Asaka 4 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Story of a Man”: inno al doramismo

    26/09/2012

    “Diario di un maestro”, Vittorio De Seta

    06/08/2013

    La donna più incomprensibile del Giappone

    14/04/2013
12

Tags

"Dancer in the Dark""Le Notti Bianche""My Favorite Things""La campana di vetro"11 Settembre 2001Abdellatif KechicheAccidiaAdolescenzaAlberto LattuadaAlienazioneAltroAmiciziaAmélie NothombAndré TéchinéAnimazioneAnne BrontëAntonio CapuanoAnton ČechovArgentinaArnaud DesplechinAttualitàAudrey HepburnAurélia GeorgesAustraliaAvventuraAzioneBashō MatsuoBelgioBilly WilderBjorkBlake EdwardsBlogBobo Stenson TrioBoris VianBrasileBéla TarrCamerunCanadaCarlo MichelstaedterCharles M. SchulzCharlie ChaplinCharlotte BrontëChris KrausChrista WolfCileCinefiliaCinemaClaire DenisClaude SautetCéline Sciamma

Commenti recenti

  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Senza sapere
  • Santa su Senza sapere

Le parole più belle

L’essere o il nulla, ecco il problema. Salire, scendere, andare, venire; tanto fa l’uomo che alla fine sparisce. Un tassì lo reca, un métro lo porta via, la torre non ci bada, e il Pànteon neppure. Parigi è solo un sogno, Gabriel è solo un’ombra (incantevole), Zazie il sogno d’un’ombra (o di un incubo) e tutta questa storia il sogno di un sogno, l’ombra di un’ombra, poco più di un delirio scritto a macchina da un romanziere idiota (oh! mi scusi).

— Raymond Queneau, https://asakaltrove.com/zazie-nel-metro/
2021 Ashe Theme ©. Diritti riservati @Asakaltrove 2013-2020.
Ashe Tema di WP Royal.
AVVISO RELATIVO AI COOKIE
Questo sito è costretto ad utilizzare dei cookie per essere usufruibile. Lo fanno tutti i siti purtroppo, quindi presumo che tu sia d'accordo, ma in caso contrario puoi scegliere altrimenti, se preferisci. Impostazioni CookieACCETTA RIFIUTA Policy del sito
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono fondamentali per un funzionamento appropriato del sito. Questa categoria include solo cookie che assicurano le funzionalità di base e garantiscono la sicurezza del sito. Questi cookie non raccolgono alcuna informazione personale.

ACCETTA E SALVA