Asaka nel mètro – Altrove… tra cinema, libri e pensieri

  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri

Cerca nel sito

Le vostre parole

  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Senza sapere
  • Santa su Senza sapere

Tags

"Dancer in the Dark""Le Notti Bianche""My Favorite Things""La campana di vetro"11 Settembre 2001Abdellatif KechicheAccidiaAdolescenzaAlberto LattuadaAlienazioneAltroAmiciziaAmélie NothombAndré TéchinéAnimazioneAnne BrontëAntonio CapuanoAnton ČechovArgentinaArnaud DesplechinAttualitàAudrey HepburnAurélia GeorgesAustraliaAvventuraAzioneBashō MatsuoBelgioBilly WilderBjorkBlake EdwardsBlogBobo Stenson TrioBoris VianBrasileBéla TarrCamerunCanadaCarlo MichelstaedterCharles M. SchulzCharlie ChaplinCharlotte BrontëChris KrausChrista WolfCileCinefiliaCinemaClaire DenisClaude SautetClint EastwoodColetteCommediaComunicazioniCoreaCorea del SudCorso SalaniCostanzo PreveCristian MungiuCéline SciammaDavid LynchDelirio AsakianoDelirio MediaticoDelmer DavesDenaroDenis VilleneuveDiego De SilvaDiego FusaroDocumentarioDrammaticoEgittoElizabeth BishopEmily BrontëEmily DickinsonEric J. HobsbawmEric KhooEric RohmerErmanno ReaErnst LubitschEuropaFamigliaFantascienzaFantasticoFantasyFascismoFatih AkinFederico CaffèFemminismoFerzan ÖzpetekFilosofiaFranciaFrançois OzonFrançois TruffautFriedrich Wihelm MurnauFumettiFëdor Michajlovič DostoevskijGabriele PratiGazaGermaniaGiacomo LeopardiGiacomo VaccariGian Maria VolontéGianni AmelioGiapponeGina LagorioGli ImperdibiliGran BretagnaHal AshbyHarper LeeHiromi UeharaHong KongHorrorHoward HawksIldikó EnyediImmigrazioneIpazia d'AlessandriaIsraeleItaliaIvan Aleksàndrovič GončaròvIvy HoJ.D. SalingerJacques RivetteJames DeanJames GrayJane AustenJane CampionJan PotockiJean-Pierre e Luc DardenneJohn CarpenterJohnnie ToJoseph ConradKarl MarxKaurismäkiKenneth LonerganKeynesKimizuka RyôichiKoreeda HirokazuKurosawa AkiraLars Von TrierLatinoLavoroLeonardo SciasciaLetteraturaLibriLinguaLuca PietrantoniLuciano CanforaLuciano SalceLuigi PirandelloMagerarenai OnnaMarco BellocchioMarguerite YourcenarMario MartoneMeditazioni sull'EssereMervyn LeRoyMichail Jurevič LermontovMichel de MontaigneMichel GondryMiho KannoMike LeighMiyazaki HayaoMuriel BarberyMusicaMusicalMusicaleNapoliNicholas HytnerNicholas RayNoam ChomskyNoirOrgani di informazioneOtar IoselianiOttocentoPaesi BassiPalestinaPaolo BarnardPaolo SorrentinoPatrice LecontePatricia HighsmithPeanutsPeter MullanPeter WeirPetronioPhilippe LioretPier Paolo PasoliniPietro TrifonePitturaPJ HarveyPoesiaPoliziescoPoloniaPortogalloPrecariatoRaoul RuizRaymond QueneauRe-visioniRiflessioniRiflessioni personaliRobert AltmanRobert Louis StevensonRoberto RosselliniRomaniaRomanzoRussiaRyan FleckRyan GoslingSaggioScuolaSehnsuchtSergio ColabonaSerie TVSetsuko HaraShin Kyung-SookSilvio SoldiniSingaporeSion SonoSpagnaStanley DonenSteven SpielbergStoriaStrageStrigliateStudio GhibliSylvia PlathTaiwanTeatroTodd HaynesTurchiaUgo TognazziUKUmberto GalimbertiUngheriaUnità d'ItaliaUSAValerio MieliValerio ZurliniVeneziaVictor EriceVincent Van GoghViolenzaVirginia WoolfVittorio De SetaVittorio ZurliniWes AndersonWhit StillmanWim WendersWoody AllenYamashita NobuhiroYan Yan MakYee Chin-yenYoussef Chahine
  • Cinema

    “Lisbon Story”, Wim Wenders (1994)

    05/08/2015 /

    Da un’opera commissionata per promuovere Lisbona ci si poteva attendere un documentario che celebrasse le bellezze e le atmosfere di una città che ha rubato il cuore ad artisti e poeti. Ma Wim Wenders non ce la fa a rimanere ancorato al progetto iniziale e cede alla tentazione di trasformare il documentario in una storia; una “Lisbon Story” che parte dalla Germania, dove il fonico Philip Winter, gamba rotta ancora ingessata, si mette in viaggio per il Portogallo non appena ricevuta una cartolina da parte dell’amico regista Friedrich, che ha urgentemente bisogno di lui per il suo film. A Lisbona tuttavia Friedrich risulta irreperibile, e Philip, seppur preoccupato per la…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Il raggio verde”, Eric Rohmer (1986)

    05/10/2019

    “Carol”, Todd Haynes (2015)

    07/01/2016

    “POLYTECHNIQUE”, storia di una strage realmente avvenuta nella pellicola di Denis Villeneuve

    31/08/2012
  • Cinema

    “Grand Budapest Hotel”, Wes Anderson (2014)

    20/02/2015 /

    L’ho sempre detto che io e Wes Anderson siamo legati da un doppio filo indissolubile. Dopo aver cantato la malinconia di un’infanzia geniale sfociata in un’età adulta di fallimento, dopo aver fatto uscire di casa Gwynieth Paltrow sulle note di “Christmas Time Is Here”, e dopo aver intriso di saudade il glam-rock di Bowie (qui), Anderson omaggia con “Grand Budapest Hotel” il grande Ernst Lubitsch e le sue magnifiche commedie, da me adorate e viste non so quante decine di volte negli anni compresi tra il 1998 e il 2013. E omaggia ovviamente l’intero cinema e mondo che ruotava attorno alla commedia brillante, di cui Lubitsch era un maestro, a…

    Leggi tutto
    Asaka 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Butterfly – Hu Die”, di Yan Yan Mak (2004)

    29/03/2015

    “Diario di un maestro”, Vittorio De Seta

    06/08/2013

    Re-visioni#4 – “Un coeur en hiver”

    06/01/2020
  • Cinema,  Da provare almeno una volta nella vita

    “Le armonie di Werckmeister”, Béla Tarr (2000)

    16/07/2014 /

    C’è una perfezione nella natura, una perfezione che si trasmette anche all’uomo quando emula la natura, quando un povero reietto ubriaco simula la Terra nei suoi movimenti rivoluzionari e rotatori, e un compagno di bevute gli ruota attorno a mo’ di satellite lunare. Arriva l’eclissi, la luce si perde, il buio sembra invadere il mondo… ma la luce torna e illumina nuovamente la Terra. Da questa perfezione, ricreata dal giovane Jànos all’inizio del film in una taverna piena di ubriaconi, si allontana l’essere umano nell’arco della storia – o forse, meglio, della Storia. In un paese senza nome arriva un circo, che esibisce una gigantesca balena imbalsamata e un misterioso…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “L’histoire d’Adèle H.”, François Truffaut (1975)

    19/04/2014

    “Ninotchka”, Ernst Lubitsch (1939)

    04/05/2014

    I misteri panici di “Hanging Rock”

    23/12/2012
  • Cinema

    “Vincent & Theo”, Robert Altman (1990)

    25/06/2014 /

    È con estrema discrezione che Robert Altman racconta la vita di Vincent Van Gogh e il forte legame con il fratello Theodore in “Vincent & Theo”. Messi da parte gli overlapping, i peculiari movimenti di macchina e i set affollati di attori, Altman opta per uno stile più sommesso, meno ingombrante, lavorando sulla fotografia per ottenere i colori accesi e complementari della pittura di Van Gogh, e realizzare un set quanto più vicino possibile agli ambienti dipinti dal grande artista olandese. Provocatoriamente il film si apre con la vendita all’asta di un quadro di Van Gogh da Christie’s, e mentre la voce del banditore procede inesorabile nell’aumentare le quotazioni del…

    Leggi tutto
    Asaka 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “The History Boys”, di Nicholas Hytner (2006)

    25/04/2015

    “Damsels in distress” o: di come migliorare il benessere della vita con il sapone

    27/12/2012

    “Dancer in the Dark”, Lars Von Trier

    04/11/2013
  • Cinema

    “Vier Minuten” e tutto il resto è noia

    28/03/2013 /

    È bizzarro come con gli anni cambino i nostri giudizi. Sei anni fa vidi il film “Vier Minuten – Quattro minuti” di Chris Kraus e non la trovai una visione sgradevole – potremmo dire che mi piacque tra l’abbastanza e il molto. Sei anni dopo mi trovo a pensare d’aver perso due ore della mia vita. Ma procedo con ordine. Traude Krüger è un’anziana e severa insegnante di pianoforte nelle carceri. Nonostante le resistenze che incontra, è determinata a continuare con quel lavoro per cui investe tutte le sue energie ed anche i suoi risparmi, visto che paga di tasca sua i materiali e gli strumenti (si suppone quindi sia…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Sweetie”, l’esordio di Jane Campion

    30/09/2012

    In fuga dal “Lunedì Mattina”

    22/05/2013

    “POLYTECHNIQUE”, storia di una strage realmente avvenuta nella pellicola di Denis Villeneuve

    31/08/2012
  • Cinema

    “Ai confini del paradiso”, di Fatih Akin

    08/03/2013 /

    Fatih Akin è un regista discretamente celebre in Europa. Nel 2004 il suo nome si fece conoscere per il film “La sposa turca”, per poi bissare il successo con “Soul Kitchen” del 2009, una intelligente e anche un po’ furba commedia a base di musica e cultura mediterranea. Tra le due pellicole, si situa “Ai confini del paradiso”, 2007, titolo originale “Auf der anderen Seite”, che ebbe una eco decisamente meno vasta ma che, a mio avviso, non manca di motivi di interesse forse anche maggiori degli altri due. Il film, un dramma quasi corale che si muove tra Germania e Turchia, è una storia di padri rinnegati, madri che…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    “Blue Jasmine”, Woody Allen, 2013

    15/12/2013

    “Nobody to watch over me”, Kimizuka Ryôichi (2008)

    24/12/2014

    “La recta provincia”, Raoul Ruiz (2007)

    24/03/2016
  • Libri

    “Cassandra”, profetessa inascoltata nelle parole di Christa Wolf

    02/08/2012 /

    Nell’affascinante e complesso mondo letterario greco, il mito di Cassandra è fra quelli che amo maggiormente, e non solo io a quanto pare, se il nome di questo personaggio è diventato perfino proverbiale. Secondo la leggenda, Cassandra ha un dono profetico cui però si accompagna una grave maledizione: pur prevedendo quanto accadrà, le sue parole non saranno mai credute. Ed è proprio a questo personaggio che la scrittrice tedesca Christa Wolf dedica uno dei suoi libri più celebri e riusciti, “Cassandra” (1983), splendido monologo interiore della profetessa che va a morire per mano di Clitemnestra. Una dura “ricerca del tempo perduto” che alla voce della religione e del cuore, sostituisce…

    Leggi tutto
    Asaka 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    A.A.A. Cercasi libro per innamoramento letterario

    18/09/2012

    “Hakuchi”, Dostoevskij secondo Kurosawa

    13/09/2013

    “Lettere a Theo”, Vincent Van Gogh

    26/10/2014

Tags

"Dancer in the Dark""Le Notti Bianche""My Favorite Things""La campana di vetro"11 Settembre 2001Abdellatif KechicheAccidiaAdolescenzaAlberto LattuadaAlienazioneAltroAmiciziaAmélie NothombAndré TéchinéAnimazioneAnne BrontëAntonio CapuanoAnton ČechovArgentinaArnaud DesplechinAttualitàAudrey HepburnAurélia GeorgesAustraliaAvventuraAzioneBashō MatsuoBelgioBilly WilderBjorkBlake EdwardsBlogBobo Stenson TrioBoris VianBrasileBéla TarrCamerunCanadaCarlo MichelstaedterCharles M. SchulzCharlie ChaplinCharlotte BrontëChris KrausChrista WolfCileCinefiliaCinemaClaire DenisClaude SautetCéline Sciamma

Commenti recenti

  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Concetta Vitiello su Emily Dickinson, “Lettere 1-371”
  • Asaka su Senza sapere
  • Santa su Senza sapere

Le parole più belle

Quante volte, levandomi alle prime ore del mattino per studiare o per leggere, ho riordinato con le mie mani quei guanciali spiegazzati, quelle coperte in disordine, testimonianze quasi turpi dei nostri incontri con il “nulla”, prove che ogni notte non siamo già più….

— Marguerite Yourcenar, https://asakaltrove.com/memorie-di-adriano-marguerite-yourcenar/
2022 Ashe Theme ©. Diritti riservati @Asakaltrove 2013-2020.
Ashe Tema di WP Royal.
AVVISO RELATIVO AI COOKIE
Questo sito è costretto ad utilizzare dei cookie per essere usufruibile. Lo fanno tutti i siti purtroppo, quindi presumo che tu sia d'accordo, ma in caso contrario puoi scegliere altrimenti, se preferisci. Impostazioni CookieACCETTA RIFIUTA Policy del sito
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono fondamentali per un funzionamento appropriato del sito. Questa categoria include solo cookie che assicurano le funzionalità di base e garantiscono la sicurezza del sito. Questi cookie non raccolgono alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA