Asaka nel mètro – Altrove… tra cinema, libri e pensieri

  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
April 2018
M T W T F S S
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
  • Cinema

    “La recta provincia”, Raoul Ruiz (2007)

    March 24

    Presentato al Festival del Cinema di Roma nel 2007, “La recta provincia”  ha ricevuto dalla critica un’accoglienza tiepida. Eppure si tratta di un’opera che riflette pienamente lo stile e la poetica di Raoul Ruiz; in essa il regista cileno riversa tutto il proprio affetto per una terra amatissima, da cui fu costretto a partire in esilio dopo il colpo di stato di Pinochet. Nata come miniserie per la televisione, l’opera è stata poi montata come unico film della durata di oltre due ore (anche se altri montaggi dichiarano durate maggiori arrivando a toccare i 180 minuti). Probabilmente la qualità televisiva della pellicola (nel senso prettamente materiale) ha influito sul parere…

    read more
    Asaka No Comments

    You May Also Like

    “Hakuchi”, Dostoevskij secondo Kurosawa

    September 13

    “A qualcuno piace caldo”, Billy Wilder (1959)

    December 4

    “Il sale della terra”, Wim Wenders (2014)

    November 9
  • Cinema

    “Pugna d’amore in sogno” e altri scherzi di Raoul Ruiz

    August 19

    C’è un giovane studente di teologia torturato dalla lettura di Cartesio. C’è uno specchio che ruba tutto ciò che riflette. C’è un dipinto in grado di curare le malattie e spargere concupiscenza ovunque. Ci sono 22 anelli che, posseduti assieme ad una croce di Malta, permettono al possessore di vivere in luoghi diversi nello stesso tempo. Ci sono i fantasmi di due pirati che cercano un tesoro da essi stessi nascosto secoli prima. C’è un ragazzo dei giorni nostri che scopre un sito web in cui qualcuno anticipa di un giorno gli accadimenti della sua vita. E ci sono tante altre storie che si intersecano, si intrecciano, si sovrappongono, si…

    read more
    Asaka No Comments

    You May Also Like

    Un fascista e un professore in sidecar: “Il federale” di Luciano Salce

    August 20

    “Linda Linda Linda”, Yamashita Nobuhiro (2005)

    March 16

    “L’arte del sogno”, Michel Gondry (2005)

    July 10

Tags

AdolescenzaAnimazioneAttualitàAustraliaBilly WilderBlogBéla TarrCileCinemaCommediaDrammaticoEmily DickinsonErnst LubitschFascismoFranciaFrançois TruffautFëdor Michajlovič DostoevskijGermaniaGiapponeGli ImperdibiliGran BretagnaHong KongItaliaJacques RivetteJane AustenJane CampionLavoroLetteraturaLibriLinguaMeditazioni sull'EssereMiyazaki HayaoMusicaPJ HarveyPoesiaPortogalloPrecariatoRaoul RuizRiflessioniRiflessioni personaliRussiaScuolaSerie TVSetsuko HaraSteven SpielbergStoriaUKUngheriaUSAWes Anderson

Recent Comments

  • Asaka on Della natura delle cose
  • Santa on Della natura delle cose
  • Asaka on Della natura delle cose
  • Daniele Verzetti Rockpoeta® on Della natura delle cose
  • Asaka on Della natura delle cose
  • Altair on Della natura delle cose
  • Asaka on Polly Jean
  • Diego on Polly Jean

Popular Posts

  • Lo strappo nel cielo di carta di Mattia Pascal
  • "Two Lovers" di James Gray, un'educazione sentimentale
  • Bellezza e splendore di un povero ridicolo idiota
  • "Story of a Man": inno al doramismo
  • Revisioni e recensioni
  • "I miti del nostro tempo", Umberto Galimberti
  • "Destiny", Youssef Chahine (1997)
  • Scemitudine
  • "Moonrise Kingdom": fine di una storia
  • "Lisbon Story", Wim Wenders (1994)
  • Info e contatti
  • COOKIE POLICY
  • "Satantango", Béla Tarr (1994)
  • "Cluny Brown" e l'arte di riparare i tubi dei lavandini
Diritti riservati @Asakaltrove 2013-2018.
Ashe Theme by Royal-Flush