Asaka nel mètro – Altrove… tra cinema, libri e pensieri

  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
  • Info e contatti
    • Chi sono
    • Vuoi contattarmi?
    • Disclaimer
    • COOKIE POLICY
  • Scrittori
  • Categorie
    • Animazione
    • Attualità
    • Cinema
    • Da provare almeno una volta nella vita
    • Delirio Asakiano
    • Fumetti
    • Libri
    • Lingua
    • Musica
    • Riflessioni personali
    • Serie TV
    • Storia
  • Registi
    • Registi A – C
      • Fatih AKIN
      • Woody ALLEN
      • Robert ALTMAN
      • Gianni AMELIO
      • Wes ANDERSON
      • Hal ASHBY
      • Marco BELLOCCHIO
      • Jane CAMPION
      • Antonio CAPUANO
      • John CARPENTER
      • Youssef CHAHINE
      • Charlie CHAPLIN
      • Yee CHIN-YEN
      • Sergio COLABONA
    • Registi D – K
      • Delmer DAVES
      • Claire DENIS
      • Vittorio DE SETA
      • Arnaud DESPLECHIN
      • Clint EASTWOOD
      • Blake EDWARDS
      • Ildikò ENYEDI
      • Victor ERICE
      • Aurélia GEORGES
      • James GRAY
      • Howard HAWKS
      • Todd HAYNES
      • Ivy HO
      • Nicholas HYTNER
      • Aki KAURISMÄKI
      • Abdellatif KECHICHE
      • Eric KHOO
      • Ryoichi KIMIZUKA
      • Hirokazu KOREEDA
      • Chris KRAUS
      • Akira KUROSAWA
    • Registi L
      • Mike LEIGH
      • Mervyn LEROY
      • Philippe LIORET
      • Kenneth LONERGAN
      • Ernst LUBITSCH
      • David LYNCH
    • Registi M – O
      • Yan Yan MAK
      • Mario MARTONE
      • Hayao MIYAZAKI
      • Peter MULLAN
      • Cristian MUNGIU
      • Friedrich Wihelm MURNAU
      • François OZON
    • Registi P – T
      • Nicholas RAY
      • Jacques RIVETTE
      • Raoul RUIZ
      • Luciano SALCE
      • Claude SAUTET
      • Sion SONO
      • Paolo SORRENTINO
      • Steven SPIELBERG
      • Whit STILLMAN
      • Béla TARR
      • André TÉCHINÉ
      • Johnnie TO
      • François TRUFFAUT
    • Registi V – Z
      • Giacomo VACCARI
      • Denis VILLENEUVE
      • Lars VON TRIER
      • Nobuhiro YAMASHITA
      • Peter WEIR
      • Wim WENDERS
      • Billy WILDER
  • Mini Recensioni
    • Mini Recensioni – Cinema
    • Mini Recensioni – Libri
April 2018
M T W T F S S
« Mar    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
  • Cinema

    “Sabrina”, Billy Wilder (1954)

    December 16

    E dopo “Someone like it hot” non poteva essere che la volta di “Sabrina”. Non che cronologicamente ciò abbia senso, visto che “Sabrina” risale al 1954, precedendo quindi la commedia con Jack Lemmon di cinque anni. Ma dopo aver visto all’opera la regia scoppiettante di Wilder e la recitazione esplosiva della coppia Curtis/Lemmon, c’era bisogno di tirare il fiato e rilassarsi con un evergreen della commedia sentimentale, datato sicuramente negli stilemi e nel gusto, molto meno irriverente nelle zampate graffianti di Wilder (poche, ahimè), ma comunque sofisticato nella messa in scena e nelle atmosfere. Il cast è stata probabilmente la carta vincente di un film che ha comunque fatto storia…

    read more
    Asaka No Comments

    You May Also Like

    “Il deserto dei Tartari”, Valerio Zurlini (1976)

    March 9

    “Blue Gate Crossing”, di Yee Chin-yen (2002)

    July 17

    “The History Boys”, di Nicholas Hytner (2006)

    April 25
  • Cinema,  Da provare almeno una volta nella vita

    “A qualcuno piace caldo”, Billy Wilder (1959)

    December 4

    Se la Hollywood di oggi è in piena crisi, e non mi riferisco certo alla caccia alle streghe scatenatasi per i vari scandali di abusi sessuali, bensì alla qualità di un’industria cinematografica che pare abbia poco da dire da diversi anni, è impossibile contare i nomi di registi e sceneggiatori che hanno reso grande e importante la Hollywood che fu. Sempre industria rimaneva, con i propri ritmi produttivi, le proprie regole, i propri scandali, ma ha dato l’opportunità di emergere a maestranze di vario titolo che ci hanno lasciato in dote alcuni dei film più belli ed intramontabili di sempre. Fra questi io inserisco senza dubbio “Someone like it hot”,…

    read more
    Asaka No Comments

    You May Also Like

    “Vincent & Theo”, Robert Altman (1990)

    June 25

    “Quand on a 17 ans”, André Téchiné (2016)

    January 9

    In fuga dal “Lunedì Mattina”

    May 22
  • Cinema

    “L’appartamento”, Billy Wilder (1960)

    June 22

    Billy Wilder è uno dei maggiori registi della commedia americana, nonostante le sue origini risalgano a Sucha Beskidzka, cittadina polacca che nel 1906, anno della nascita di Wilder, apparteneva all’impero austroungarico. Uno dei suoi maestri fu il grande Ernst Lubitsch (anche lui di origini europee, per la precisione tedesco con ascendenza russo-ebraica), per cui scrisse il copione di “Ninotchka” nel 1939. L’intesa tra i due sembra avere il suo maggiore collante nell’ironia dispiegata per il copione, ma la commedia di Wilder non è più spensierata come quella del maestro. “The Apartment”, che nel 1960 ebbe grande successo al botteghino, è la storia di un modesto impiegatuccio che effettua la scalata…

    read more
    Asaka 12 Comments

    You May Also Like

    “My favorite Things”

    October 13

    “Damsels in distress” o: di come migliorare il benessere della vita con il sapone

    December 27

    “Victor/Victoria”, di Blake Edwards (1982)

    November 30

Tags

AdolescenzaAnimazioneAttualitàAustraliaBilly WilderBlogBéla TarrCileCinemaCommediaDrammaticoEmily DickinsonErnst LubitschFascismoFranciaFrançois TruffautFëdor Michajlovič DostoevskijGermaniaGiapponeGli ImperdibiliGran BretagnaHong KongItaliaJacques RivetteJane AustenJane CampionLavoroLetteraturaLibriLinguaMeditazioni sull'EssereMiyazaki HayaoMusicaPJ HarveyPoesiaPortogalloPrecariatoRaoul RuizRiflessioniRiflessioni personaliRussiaScuolaSerie TVSetsuko HaraSteven SpielbergStoriaUKUngheriaUSAWes Anderson

Recent Comments

  • Asaka on Della natura delle cose
  • Santa on Della natura delle cose
  • Asaka on Della natura delle cose
  • Daniele Verzetti Rockpoeta® on Della natura delle cose
  • Asaka on Della natura delle cose
  • Altair on Della natura delle cose
  • Asaka on Polly Jean
  • Diego on Polly Jean

Popular Posts

  • "Two Lovers" di James Gray, un'educazione sentimentale
  • Lo strappo nel cielo di carta di Mattia Pascal
  • Bellezza e splendore di un povero ridicolo idiota
  • "Story of a Man": inno al doramismo
  • Revisioni e recensioni
  • "I miti del nostro tempo", Umberto Galimberti
  • Scemitudine
  • "Destiny", Youssef Chahine (1997)
  • "Satantango", Béla Tarr (1994)
  • "POLYTECHNIQUE", storia di una strage realmente avvenuta nella pellicola di Denis Villeneuve
  • "Lisbon Story", Wim Wenders (1994)
  • "Scritti corsari", Pier Paolo Pasolini (1975)
  • COOKIE POLICY
  • "Lettere", Charlotte, Emily e Anne Brontë
Diritti riservati @Asakaltrove 2013-2018.
Ashe Theme by Royal-Flush